microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] scala atto a svolgere il ruolo diunità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. l'uso di un apparato digitale per il controllo e la gestione automatica di macchinari e di processi, attuati tramite segnali di comando, ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ha avuto, grazie al lavoro degli allievi di H. Kohut, ampia diffusione negli Stati Uniti, ha elaborato una nuova concettualizzazione del Sé grado di sviluppare una sufficiente capacità di auto-osservazione nel discente, e dall’analisi dicontrollo, in ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...]
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei famiglia è diventata di attualità soprattutto perché la famiglia costituisce sempre più spesso l’unitàdi riferimento delle politiche ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] con la disciplina improntata a una separazione tra proprietà e controllo della rete, da un lato, e gestione della stessa di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unitàdi massa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] Peruzzi, di G. Genga e di A. e B. da Sangallo. Permanendo i concetti diunitàdi tempo, di luogo e di azione, consolle dicontrollo a microprocessore, adozione di nuovi tipi di apparecchi illuminanti e tecniche di illuminazione, introduzione di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] equiparati) è soggetta a una serie dicontrolli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità da guerra ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] legami stabili e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è il processo attraverso cui il sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] le spese devono essere iscritte in bilancio, e il principio diunità, per il quale il bilancio è un documento unico, contenente dello Stato fossero inquadrate in enti autonomi di g., controllati e coordinati dal ministero e da appositi comitati ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] unitàdi misura usate per lo spazio e quindi per l’architettura e le altre arti. In alcuni periodi sono state un punto di questa derivano le principali indicazioni per il controllo dei rapporti dimensionali, il tipo di partiture da usare, le p. dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] giustizia assuma particolare importanza allorquando si ponga come strumento dicontrollo dell’apparato pubblico governativo. In quest’ultimo caso, un’unità del calcolatore per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a. Intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...