Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] superficiale dell'endometrio (strettamente unita alla placenta) e quella sottostante, che è in grado di rigenerare la mucosa.
La (formazione del globo di sicurezza), controllare l'entità delle perdite ematiche, lo stato di salute generale della donna ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] parlare della 'sindrome da desiderio sessuale iperattivo', per controllare la quale, oltre all'uso di farmaci, come il ciproterone acetato, negli Stati Uniti sono sorti gruppi di autoaiuto, che ripropongono le strategie dell'Alcoholic anonymous ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] religioni. Le diete tradizionali variano enormemente. Negli Stati Uniti i membri di alcuni gruppi religiosi, come per es. i , il miglioramento delle condizioni igieniche, del controllo dei fattori di rischio e dell'immunizzazione abbiano favorito in ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] in questione. Le analisi non hanno riguardato solo gli Stati Uniti, ma numerosi altri paesi, e si sono estese anche ad vengano evitate pratiche di tipo discriminatorio. Non sempre, però, risulta agevole controllare le attività di un'impresa privata ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] essi rimasero sotto il controllo ecclesiastico. Naturalmente si tratta in generale di istituti di educazione superiore per classi e dell’unità del sapere di cui l’istruzione deve farsi tramite. Negli anni successivi, per via di resistenze e ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 32-40.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 215-242.
Raffaelli, Sergio (1997a), La norma linguistica alla radio nel periodo fascista ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] , la fabbrica meccanizzata e l’organizzazione del lavoro sotto il controllo dei capitalisti, la concentrazione di masse operaie in grandi unità produttive, l’espansione di mezzi di trasporto a vapore costituirono le basi principali della rivoluzione ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] di diritti (isonomia), impero della legge, controllo sul governo, esclusione dell’arbitrio (e il discorso di del governo è conferire unità alle tendenze dei molti, come la ragione dà unità alle membra del corpo. La forma di governo che Tommaso ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] possibilità di produrre reazioni n. di fissione a catena controllate dell' unità kiloton (kton) e il suo multiplo megaton (Mton), riferite alla potenza esplosiva, rispettiv., di mille o di un milione di tonnellate di tritolo. Quanto agli effetti di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] e per un più fermo controllo esteso a tutta la sfera (i coniugi e la loro prole), l’unità base della società europea in Età medievale e uniforme, che può essere descritto in base a modelli di lungo periodo. Per es. la figura della monaca nacque ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...