Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Graham, R. Kirkland, New York 1998
Letterature di lingua inglese. Stati Unitidi Valerio Massimo De Angelis
Tra gli anni Cinquanta campo culturale. Salito al potere N.S. Chruščëv, il controllo sulla l. subì un notevole allentamento e una critica alle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] National Science Foundation, dicontrollare la ricerca anche in termini di 'ritorno' e di risultati (Mumford 1998). (per es., in Inghilterra, in Francia e negli Stati Uniti, anche promosse dalle autorità educative) e iniziative a livello ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] falsificabile anche se è una teoria operativa che permette di calcolare con metodi di approssimazione di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse. La comunità dei fisici delle particelle non la ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] acquistano efficacia nell'ordinamento statale solo a seguito di un giudizio di delibazione dell'autorità giudiziaria italiana intesa a controllare il rispetto dei principî di ordine pubblico. Le sezioni unite della Cassazione sono poi giunte a negare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] gran posto, mentre in America, la misura del merito è essenzialmente la ricchezza. La nozione di middle class prenderà, come vedremo, rilevanza, negli Stati Uniti, più tardi, entro un'ottica che avrebbe rispecchiato, in una fase più avanzata, proprio ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di grande azienda, la quale pianifica, plasma e controlla, in tutti i suoi dettagli, la vita di centinaia di migliaia, di milioni di ruolo e i poteri dello Stato. Ma anche negli Stati Uniti, in cui vi è una forte tradizione antistatalista, sono rari ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] non suscitare forti reazioni. Immediatamente prima dell’unità i moderati toscani vararono norme in senso anti-casatiano, preoccupati di salvaguardare la libertà delle famiglie e sospettosi verso il controllo dello Stato. La risposta del governo può ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da tenere sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella del pareggio di bilancio non su aumentato in tutti i paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità per l'Italia. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 1864), internunzio in Brasile, cerca invano dicontrollare la propaganda antipontificia degli esuli risorgimentali22. al 1933-1934.
91 G. Rosoli, Chiesa e comunità italiane negli Stati Uniti (1880-1940), «Studium», 1, 1979, pp. 25-47, e Insieme ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] all'inizio: v. Bernal, 1928) di una tendenza degli scienziati ad assumere il controllo del mondo e dell'universo.
Gli economisti Nel tracciare la storia dell'industria dei calcolatori negli Stati Uniti, Katz e Phillips (v., 1981) hanno fatto alcune ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...