matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di connessione: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. dicontrollo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di scambiando le righe con le colonne. ◆ [ALG] M. unità: m. diagonale avente tutti gli elementi uguali a 1, lo ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] dicontrollo, ossia da un sistema mobile di barre di un materiale che assorbe i neutroni ed è quindi in grado di 'unità, cosicché il materiale fissile prodotto è più di quello consumato). Il primo r. nucleare a fissione fu la "pila atomica" di ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] una rete diunità il cui studio potrebbe essere affrontato, in linea di principio, con i metodi che sono familiari a chi si occupa di cinetica chimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] e del commercio, a Roma, mentre la realizzazione e il controllodi altri m. campione è affidato all'Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR, a Torino. ◆ [MTR] M. cubo: unitàdi misura SI del volume, di simb. m3 (le scritture mc e mc. non ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] ’edificio vengono convogliate a un sistema informatico dicontrollo che monitora lo stato dei parametri ambientali cui tutta l’informazione sia convogliata verso un’unità centrale di elaborazione; distribuita, quando alcuni attuatori sono azionati ...
Leggi Tutto
bit
bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistema di numerazione binario [...] (→ binario); per es., nei calcolatori elettronici digitali, b. di informazione, dicontrollo, ecc. ◆ [ELT] [INF] Unitàdi misura della quantità d'informazione di un messaggio, pari alla quantità d'informazione relativa alla scelta tra due eventi ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di tutte le perturbazioni ammissibili dei dati è dell’ordine dell’unità; se, invece, il valore di tale rapporto (generalmente denominato numero di modellistica c. è quello di garantire un errore ec piccolo e controllabile (affidabilità) con il minor ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] (corpi scaldanti) sia per il ritorno della condensa. Nel secondo caso le due tubazioni sono distinte.
Gli impianti di termoventilazione controllano, oltre alla temperatura, l’umidità, la purezza dell’aria e la sua velocità. In questi impianti il ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] di analisi teorica utili ed effettivamente impiegati nei più diversi settori sia dell’elaborazione concettuale sia delle applicazioni pratiche, dalla statistica matematica all’economia, dall’ingegneria (teoria del controllo l’unità fondamentale di ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] per la quale lavora, con mansioni di amministrazione, controllo, organizzazione del lavoro, ecc. (ed scissione del 1921 e alla nascita della CGTU (Confédération générale du travail unitaire). Riunificatasi tra il 1925 e il 1928, la CGT si inserì ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...