Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ).Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi vicendevolmente, di non abbandonare l'arte, lega di norma i corporati persona giuridica di diritto pubblico - al controllo da parte dello Stato, è anche investita di poteri nei confronti di tutti gli ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] unitàdi peso tre volte maggiore di quella di un adulto a riposo ed è dovuta alla tachicardia del feto, potrebbe servire a compensare il basso contenuto di Questo controllo sembra esercitarsi sia per via nervosa sia mediante la liberazione di ormoni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di ogni possibile intervento di questa.
Il Comune è, per il capitale commerciale, strumento dicontrollo politico del mercato di degeneri, a sua volta, in governo tecnocratico delle unità produttive. Un'altra condizione è necessaria per costituire un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] che datano alcune necropoli principesche che documentano il controllo delle élites sul commercio dei metalli (il forte diluvio come punto di inizio di una serie di dinastie. Senza un punto fisso hanno supplito in vari modi. L'unitàdi misura del tempo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Agricoltura e l'Alimentazione (FAO), istituzione specializzata delle Nazioni Unite. Il nuovo organismo si è insediato dal 1951 a le tecniche di produzione economica (soprattutto nel campo dell'agricoltura), e le tecniche dicontrollo delle nascite ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] capacità d'azione politica in una tensione all'unità lontanissima dall'assetto internamente pluralistico dell'autorità medievale. ottanta dell'Ottocento, di 'provvedimenti' rivolti, a fini dicontrollo e di stabilizzazione sociale, verso obiettivi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] è stato lanciato dallo sconvolgimento dei meccanismi dicontrollo dei mercati mondiali delle risorse provocato nella prima e il prezzo corrispondente a ciascuna unitàdi tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] minori costi medi nelle attività amministrative e dicontrollo. L'aumento di efficienza deriva dal fatto che la
Z=Φ(N). (4)
L'occupazione N è calcolata secondo unitàdi lavoro omogenee, assumendo che rimangono costanti i salari relativi e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da parte del ricevente. Quest'ultima modalità di funzionamento consentiva un controllo del volume del suono: quanto più velocemente di distorsione riducendo la velocità di invio dei segnali. Ciò comportava un aumento del costo per unitàdi parola ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] diunitàdi lavoro, corrispondenti a circa 12 miliardi di euro di retribuzioni. Alla soglia del 2000, la percentuale didi Mussolini alla Camera, la vera e propria dittatura fascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare il suo controllo sulle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...