Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] inteso in questo senso: come il complesso dicontrolli e influenze politico-economici esercitati dalle potenze complesso, sembra verosimile che, secondo le parole di un rapporto delle Nazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di queste strutture: uno strato di caolinite costituito da un sotto strato o foglio di gibbsite, con una rete polimerica diunitàdi dei nostri sistemi centrali dicontrollo sia passata attraverso varie modificazioni di questo tipo e che questo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] membri del Fondo Monetario Internazionale non accettò mai dicontrollare i movimenti di capitale (né assunse obblighi in proposito) balenare dagli Stati Uniti, di un accordo di libero scambio tra paesi APEC e paesi NAFTA, ossia di una grande corsia ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sottratti quelli rilevati durante l'esecuzione di un compito dicontrollo, programmato in modo tale da condividere fonemi. l fonemi possono essere definiti come le unità minime sonore in grado di cambiare il significato delle parole. In italiano, per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] , British Petroleum (BP), Texaco, Socal, Gulf Oil e Mobil Oil. La proprietà e il controllodi queste compagnie sono concentrati in pratica in tre paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi), sebbene esse operino in quasi tutto il mondo mediante ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di guardare al di là di siffatte conquiste materiali. Le razze nere erano incapaci di produrre società stabili ed erano sempre bisognose dicontrollo Stoddard lo divulgava per tutti gli Stati Uniti attraverso qualcosa come 22 libri e numerosi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] generale delle Nazioni Unite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir meno dei meccanismi di 'stabilizzazione' del mercato internazionale, con il passaggio del controllo diretto dell'offerta di greggio dalle imprese occidentali ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] l'accostamento di avvenimenti appartenenti a tempi fra loro assai lontani.
L'inconscio ignora anche l'unitàdi spazio. Si di dominare, incanalare e controllare le spinte che provengono dall'Es. Quest'opera dicontrollo, di arginamento e di contrasto ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] velocità. Ma, dal punto di vista dell'evoluzione, l'unitàdi tempo è costituita dalla durata di un ciclo della CPU: di ciascun organismo, attraverso l'impiego di specifici neuroni in grado dicontrollare l'attivazione di sette tipi di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il mercato è concepito, nell'ambito di norme giuridiche, come un sistema dicontrollo sociale autoregolato, il cui funzionamento ubbidisce del pensiero tradizionale e in cui possa attuarsi l'unitàdi teoria e prassi. Karl Otto Apel e Jürgen Habermas ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...