BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , trad. di C. B. di V., Torino 1838). Ancora nel quadro dei suoi interessi per il diritto romano, unito questa volta al diritto dello Stato al controllo sulla stampa ecclesiastica (I [1848], n. 1); per affrontare questioni di interesse più vasto in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] queste vicende la comunanza d'azione e di interessi dei vari membri della domustorriana, qui unita attorno al D. anche nel delitto (" compimento nel secolo successivo ad opera di Venezia, interessata al controllo delle vie commerciali che conducevano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] contro Cecco e Pino degli Ordelaffi per il controllodi Bertinoro, punto nevralgico di confine tra il Riminese e il Forlivese. I deciso a ricomporre l'unità territoriale del Ducato; con la successiva perdita della signoria di Pandolfo (III) su ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] introdurre il controllo da parte di Roma su questa materia; sostiene di fatto l'identificazione della potenza di Milano - in un'unità codicologica diversa - due testi filopatarini, ossia l'Historia Mediolanensis di Landolfo Iuniore (o di S. Paolo) ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Calabria con la sovrana. Fu di fatto I. a detenere il controllodi Napoli, coadiuvata da un Consiglio di , 655; Storia di Lecce, a cura di B. Vetere, Roma-Bari 1993, ad ind.; M.A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storia del ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] di una partita decisiva per il controllo del Mar Nero. Il fallimento dell'accordo tra le due potenze per una difesa comune di Caffa e di raggiunse le diecimila unità). Il numero complessivo delle galere affidate al D. fu di sessanta. La flotta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] il palazzo di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, la corte mano libera ai privati con qualche eccezione, come il controllo sul liceo musicale (1895, poi conservatorio B. Marcello ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] intransigenti, che ne avevano il controllo, gli attribuivano il ruolo di vero motore di una nuova fase rivoluzionaria, fascismo "cittadino" e fascismo "agrario", in La Toscana nell'Italia unita, Firenze 1962, pp. 346-350 passim; R. Cantagalli, Storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] dedizione della Comunità alla Repubblica. In seguito, passato il feudo sotto il controllo del cugino Spinetta (II), tentò invano di recuperarlo, per ricostituire l'unità dei propri possedimenti privati.
Posto dal doge a capo delle operazioni militari ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Cavour e la formazione del primo ministero Ricasoli, che si trovò ad affrontare i gravi problemi dell'Italia unita notizie sulla sua carriera cfr. Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Indice Patenti controllo Finanze, 1831-1842, 1843-1850, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...