(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] la crescente esigenza di utilizzare le forze navali nelle situazioni strettamente controllatedi ''maneggio delle su licenza negli Stati Uniti, in Spagna e in Giappone. Concepito nel primo dopoguerra come impianto binato per unitàdi tipo fregate (ne ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] pluralismo. Accanto al BSPP (che cambiò nome in Partito diunità nazionale) furono ammessi altri partiti. Ma l'opposizione e . Un sistema così capillare dicontrollo non esclude che talvolta vengano realizzate opere di buon livello, che si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] aumento annuo è stato in media di 240.000 unità, pari al 4,5‰. Il ritmo di aumento negli anni seguenti è solo di attuazione nel settembre, quando furono adottate misure di rafforzamento della sicurezza e dicontrollo alle frontiere, quali l'impiego di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] , la nave cioè in condizioni di navigabilità, costituisce un'unità pertinenziale.
La nave, sin dal momento in cui ne è impresa la costruzione, è assoggettata ad uno stretto controllo da parte dello stato, controllo che la segue poi durante tutta ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Xiaoping in un suo intervento all'Assemblea dell'ONU nel 1974: Stati Uniti e Unione Sovietica avrebbero costituito il primo mondo; l'Europa, il Giappone Il ritrovamento di tale sito ha permesso di ricostruire e dicontrollare la storia di uno stato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] compositori (1946-49) con funzioni dicontrollo ideologico; l'Unione cura inoltre edizioni librarie e discografiche, oltre alla pubblicazione della rivista Hudební rozhledy, che nel 1969 si è unita all'Opus Musicum di Brno.
Nel 1946 viene istituita ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] risultati della tecnologia elettronica applicata alle apparecchiature di lancio, di guida e dicontrollo dei m. stessi (v. reazione l'unità radar di avvistamento e di acquisizione, l'altra l'unitàdi lancio accoppiata al radar di guida. L'unitàdi ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu organizzato da unitàdi blindati e dalle forze aeree le scuole coraniche furono ripristinate e poste sotto controllo governativo, la bandiera da rossa ridiventò verde, ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Gray) (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unitàdi misura: 1) Ci (Curie accordarsi sulle necessarie ispezioni dicontrollo nei paesi interessati. Successivamente ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] e l'inizio del 1995 per la formazione di un governo diunità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle prevedevano la creazione di un Parlamento bicamerale dotato di maggiori poteri dicontrollo sull'esecutivo, costituito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...