GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] . - All'inizio degli anni Ottanta si è affermato, soprattutto negli Stati Uniti, un nuovo concetto di g. elettronica denominato ''contromisure nei riguardi del sistema di comando, controllo e comunicazioni'' dell'avversario, la cui sigla C3 CM (C3 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e politico, basato sulla realizzazione di una perfetta e granitica unità nazionale, sulla totalitarietà dello stato e sulla legittima e indiscutibile autorità di questo nell'organizzazione e nel controllo delle attività individuali e collettive ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] territoriale o in altre forme (controllo finanziario, ecc.); l'ineguaglianza di sviluppo del capitalismo nei varî Il Partito comunista, legato al Partito socialista da un patto diunitàdi azione, partecipò a tutti i governi che si susseguirono fino ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quelli del pilastro americano. Il potenziale di forze e di risolutezza degli Stati Uniti continua infatti a essere considerato indispensabile dalla dirigenza europea, soprattutto in vista del controllodi situazioni di emergenza sul piano economico o ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] su 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Le terre espropriate sono destinate a costituire piccole unitàdi proprietà contadina che gli assegnatarî, coltivatori diretti, delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
Per l'annata 1957 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] la crescente esigenza di utilizzare le forze navali nelle situazioni strettamente controllatedi ''maneggio delle su licenza negli Stati Uniti, in Spagna e in Giappone. Concepito nel primo dopoguerra come impianto binato per unitàdi tipo fregate (ne ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] pluralismo. Accanto al BSPP (che cambiò nome in Partito diunità nazionale) furono ammessi altri partiti. Ma l'opposizione e . Un sistema così capillare dicontrollo non esclude che talvolta vengano realizzate opere di buon livello, che si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] aumento annuo è stato in media di 240.000 unità, pari al 4,5‰. Il ritmo di aumento negli anni seguenti è solo di attuazione nel settembre, quando furono adottate misure di rafforzamento della sicurezza e dicontrollo alle frontiere, quali l'impiego di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] , la nave cioè in condizioni di navigabilità, costituisce un'unità pertinenziale.
La nave, sin dal momento in cui ne è impresa la costruzione, è assoggettata ad uno stretto controllo da parte dello stato, controllo che la segue poi durante tutta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...