FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] comandi e con attacchi veloci delle sue unità siluranti. Auspicava l'uso di materiale semplice, sicuro e uniforme e il controllo del contrabbando, secondo i sopraggiunti accordi internazionali; nel 1941 fu incaricato dal comando supremo di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] compito di realizzare la riconquista della regione.
In Cirenaica, dove il controllo italiano era , si vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ministero della Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] . Il biografo papale dice che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e l'unità della Chiesa cattolica. Ludovico il Pio incaricò il nipote Bernardo, allora re in Italia, di accompagnare il papa, che si mise in viaggio appena due mesi dopo la sua ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] arabi riuscirono a cancellare l'impronta greca.
A lungo sotto il controllo bizantino o longobardo, solo con i Normanni e gli Svevi la Calabria ritrovò l'unità territoriale e fu inserita in una rete di scambi piuttosto vasta. Ma non durò a lungo e già ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] ancora sotto il suo completo controllo) per dare vita alla Repubblica della Grande Colombia, di cui divenne presidente. Nel di questo disegno lo indusse già nel 1826 ad abbandonare il Perù per cercare di mantenere unita la Grande Colombia, di cui ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] ritrovassero entrambe unite nell’obbedienza alla monarchia e in un sentimento di comunità nazionale.
L’Editto di Nantes, firmato fortezze furono poste sotto il controllo militare degli ugonotti per permettere loro di difendersi da eventuali attacchi. ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] il controllo diretto della provincia. Mentre fallivano i tentativi di mediazione politica, lo scontro si radicalizzò e crebbe l’attività terroristica dell’IRA, che intraprese operazioni armate su vasta scala anche nel resto del Regno Unito. Una ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] quello di restaurare l'Impero Romano nella sua integrità, rafforzandone le strutture interne, garantendone l'unità solo nel 552. Poco dopo i Bizantini acquisirono anche il controllo su alcune regioni della Penisola Iberica. A Oriente Giustiniano ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] di rivenderli a sua discrezione, di abolire i monasteri, di designare i futuri vescovi. Grazie all'Atto di supremazia, dunque, la corona acquisiva il totale controllodi stesso tempo rinsaldava il sentimento diunità e indipendenza nazionale inglese e ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] venne diviso in due Stati, austriaco e ungherese, di pari dignità, uniti nella persona del sovrano. Soddisfatti i Magiari, che , le più insofferenti al controllo austriaco. Francesco Giuseppe cercò di destreggiarsi alternando repressione e concessioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...