Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] fu adottata con la Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nr. 217A (iii) del 10 dic. 1948, sono al controllo della corretta applicazione della Convenzione, in accordo e cooperazione con gli Stati contraenti. La Convenzione di Ginevra ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] spesso le più diverse unità territoriali continuano a richiedere autonomie più accentuate, vere forme di autogoverno motivate da ragioni etniche, dalle grandi distanze e dall'aspirazione delle comunità locali al controllo delle proprie risorse. Il ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] con l'obiettivo di convogliare investimenti nell'industria. Nello stesso tempo cercò di tenere sotto controllo i livelli dei , la tensione nei rapporti con l'Australia e gli Stati Uniti si è allentata grazie a una politica meno rigida, condotta ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione di questa, hanno rioccupato due seggi. Il totale di questi è quindi di 101.
Quanto di carattere essenzialmente sociale, nei quali si è largamente esplicata l'opera delle N. U.: il controllo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] stesso livello di Hong Kong e appena al di sotto del ritmo di accrescimento di Singapore: ma si tratta di due unità politico-territoriali le quali hanno introdotto incentivi alla concorrenza controllandone l'impiego efficiente da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] : dalle entrate ampie, facilmente controllabili ed in agevole comunicazione con i punti di arrivo dall'esterno, si accede unità urbana servita.
Per la distribuzione delle aree sportive si tenga presente che ciascuna di queste non deve distare più di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] prima volta a mettere in discussione il controllo, ma non la sovranità, di I. sulla totalità di Gerusalemme (pur se in una formulazione ancora ultraortodosso, diedero vita a questo ampio governo diunità nazionale. Mentre si elevava il livello dello ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , portando la popolazione della S. a sfiorare i 41.000.000 diunità all'inizio del 21° sec. (40.709.455 ab. rilevati il ritiro delle truppe spagnole dall'Irāq se il controllo della missione di peace keeping non fosse stato affidato all'ONU entro ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] servizi sociali, il controllo delle nascite, la formazione professionale femminile, vedono l'unità tra tutti i gruppi A. Macciocchi, La donna nera, ivi 1976; La resistenza taciuta, a cura di A. M. Bruzzone e R. Farina, ivi 1976; Autori vari, Le donne ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] socialismo che irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...