OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] N. Bahl, 1971-72); allestimento di antisieri specifici per la β unità privi di reattività crociata nei confronti dell'LH dicontrollo del concepimento (individuazione dell'epoca fertile: metodo ciclotermico, metodo di Bullings, ecc.). Più di ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] (grandezze e unitàdi misura), ideazione, collaudo e taratura di apparecchi e strumenti di misura; rappresentazione dei piani d'irradiazione; dosimetria fisica: misura e valutazione delle dosi; radionuclidi: ricevimento, manipolazioni e controllodi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] loro "clearance" (del rapporto, cioè, tra quantità eliminata nell'unitàdi tempo e concentrazione plasmatica) è possibile valutare la circolazione ematica ) avviene nel segmento distale sotto il controllo dell'ormone antidiuretico ipofisario, il cui ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] forma non più soltanto del mondo umano ma anche di quello naturale; e così l’unità del teorico e del pratico si ruppe. La in altri tipi di discorso la non contraddittorietà, operano anche regole empiriche per un controllo fattuale di certi giudizi. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] Questo controllo sembra esercitarsi sia per via nervosa sia mediante la liberazione didi estrogeni non è il risultato della sola attività della placenta, ma dell’integrazione tra madre, placenta e f., che agiscono come una singola unità ( unità ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] (corticosteroidi, vigabatrin). La sindrome di Lennox-Gastaut insorge tra 1 e 8 anni, unita a ritardo mentale, con crisi con una monoterapia) di prima scelta per il tipo di e. diagnosticato. Se non si ottiene un completo controllo delle crisi, è ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] stata completamente modificata dalla teoria dell’acino epatico, ‘unità morfofunzionale’: il centro è lo spazio portale, la scopo di precisare lo stadio evolutivo dell’epatopatia, o dicontrollare l’efficacia della terapia attuata, o di facilitare ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di un intervento addominale consente dicontrollare la metastatizzazione didi un piccolo intervento, rifiuti di tornare a casa e chieda, per sicurezza, di passare la notte da ricoverato. Pertanto l'unità operativa, anche se autonoma e dotata di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] elemento chiave nel controllo dell'espressione di molti geni della risposta immunitaria. In presenza di un agente infettivo, hanno due siti di legame per l'antigene, ma alcune classi di anticorpi (IgM, IgA) sono formate da più unità Y complessate fra ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di trattamento nei confronti di pazienti di centri sanitari pubblici (in Italia, le Aziende sanitarie locali) e di cliniche private, meno soggette ai limiti imposti dai controlli fini di ricerca o sperimentazione scientifica (anche negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...