Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] del fare più che la scoperta di tecniche originali. Altri medici, in particolare negli Stati Uniti, mantengono vivo il vecchio fantasma del dicontrollo sulla reale efficacia di tali interventi, al momento non è possibile conoscere le condizioni di ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] delle tre Convenzioni delle Nazioni Unite sul controllo delle droghe narcotiche e delle sostanze psicotrope, ha in modo concordante e schiacciante respinto le proposte per la distribuzione statale di eroina ai tossicodipendenti".
Simili precisazioni ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrisponde alla situazione di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unitàdi tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di un pericolo realistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] gli interventi di sterilizzazione degli individui portatori di tare ereditarie o i programmi dicontrollo delle nascite. Si trattava di varianti eugeniche più ‘morbide’ rispetto a quelle dell’Europa settentrionale, degli Stati Uniti e della ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] così mutata può morire. Esistono però vari punti dicontrollo utilizzati dal sistema cellulare per verificare che tutto funzioni di una gamma pressoché infinita di combinazioni a partire da una serie limitata diunitàdi base che l'uomo è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] anima puramente pensante che a esso è unita, è dunque strettamente equivalente a quello di una macchina, i cui movimenti procedono dicontrollo, è ciò che ne rende facile l'esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] situazione del paziente e la mantiene sotto controllo.
Analogamente, durante gli anni Cinquanta fu di tali pratiche lo si può vedere accanto al letto di morte, nei luoghi di "nascondigli" specializzati, come le unitàdi cura intensiva, le strutture di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] AMP ciclico, che in alcune cellule trasmette segnali dicontrollo dalla superficie cellulare al nucleo.
Tutte queste alterazioni una copia, talora incompleta, del DNA virale. Questa è unita al DNA cellulare da legami covalenti, come è stato accertato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] perversi dicontrollo e regolazione della risposta difensiva specifica in grado di causare processi patologici di diverso tra l'unità mendeliana di trasmissione ereditaria da lui chiamata 'fattore ereditario' (gene), l'unitàdi trasformazione ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] degli ormoni sessuali, inoltre, è sotto il controllodi fattori extragonadici, il più importante dei quali come area della sua sezione trasversale massima, si rileva che la forza per unitàdi superficie è la stessa per l'uomo e per la donna e varia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...