Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Nella seconda metà dell'Ottocento prevale, invece, l'idea di corpo come di un'unità organica che dispone di proprie risorse energetiche e di propri centri nervosi dicontrollo. La rappresentazione del corpo continua a variare, ma rimane comunque ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] gli arti di larve di Anfibi. Questa colonna, secondo determinazioni di Hughes (v., 1968), consisterebbe di 4.000 unità in innervazione.
c) L'NGF e i meccanismi dicontrollo nella neurogenesi
Nel corso di questa ricerca si è posta molte volte la ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] durante l'esercizio muscolare. Nel primo, il cosiddetto controllo centrale, l'attività neuronale responsabile del reclutamento diunità motrici attiva anche i centri dicontrollo cardiovascolare nella regione ventro-laterale del midollo allungato ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] è in grado di indurre una notevole e duratura riduzione della viremia (oltre 2,5 unità logaritmiche). È auspicabile che con migliori protocolli terapeutici e nuove molecole inibitrici della replicazione virale si possa ottenere il controllo stabile e ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] il caso dell'ipotesi basata sulla minor frequenza globale di scarica diunità neuroniche corticali durante la veglia in confronto con il , variava tra 4 e 8 secondi. Esperimenti dicontrollo hanno dimostrato che l'effetto è in rapporto con ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] opportuni calcoli e dicontrollare le varie fasi di operazione strumentale, segnalando eventuali anomalie di funzionamento. In clearance renale di una sostanza equivale al volume di plasma che nell'unitàdi tempo viene depurato di quella sostanza ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in modo controllato una reazione nucleare di fissione. Il processo di fissione inizia con la cattura di un neutrone da parte del nucleo di un atomo con una maggiore perfusione e ventilazione per unitàdi volume nelle zone basali. Tale gradiente è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime resa pubblica nel 1990, consente dicontrollare la gravidanza quando c'è la possibilità di trasmettere al feto malattie genetiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] volitivo, potesse a sua volta agire sul centro nervoso dicontrollo dei movimenti, cioè su un centro (anch'esso variamente carne dei muscoli, al parenchima e ad altre parti, e unite nei tendini, sono organi del movimento e della sensibilità" (ibidem ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sono allineati i ribosomi, orientati in modo da avere l'unità più piccola verso l'asse centrale. Anche i ribosomi associati indagini. Le strutture che circondano il poro hanno attività dicontrollo sul passaggio dei materiali. Va anche aggiunto che i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...