Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] rappresentato da un nuovo tipo di farmaco (Sengupta et al. 2005) le cui unità fondamentali sono particelle di circa 100 nm, con possibile sintetizzare catalizzatori con un controllo a livello atomico del numero e del tipo di elementi metallici che li ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] soglia e la generazione a cascata di frequenze sottomultiple fino alla produzione di fenomeni caotici; passa necessariamente attraverso lo sfruttamento di fenomeni non lineari la possibilità di effettuare un controllo attivo del rumore attraverso un ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] diffondersi nell’ambiente: quindi è necessario controllare le possibili forme di invisibile inquinamento molecolare
C’è, ma (C2H4)n: questo significa che il polietilene è formato da n unità, legate tra loro, del gruppo C2H4, dove n vale circa 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di speculazioni filosofiche, ed elogia il sapere dei tecnici che vi lavorano. Galilei e Castelli collaborarono anche con ingegneri idraulici per i loro lavori sul controllodi moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di quattro unità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di 372,5 (nelle stesse unità della tab. 1) per il pianeta invisibile, e Le Verrier di 361,5. La previsione di notte seguente. Goodricke era sbalordito dalla rapidità del cambiamento; controllò ripetutamente la stella e determinò il suo periodo in 2 ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Uniti: il Centro di ricerche di Ames in California, il Centro di ricerche di volo di Dryden in California, il Centro di ricerche Glenn nell'Ohio, il Centro di necessità di tenere sotto controllo e di seguire nei loro movimenti questa classe di oggetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che aveva la funzione dicontrollare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo di Groves.
Assetti postbellici precedenti per gli Stati Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università di Stato ‒ sarebbe stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] devono essere controllati, quantitativi e precisi, e la loro esattezza analizzata molto dettagliatamente. Rayleigh decise inoltre che il laboratorio dovesse concentrare gli sforzi sulla misurazione dei campioni diunità elettriche, di modo che ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] realtà essere già in corso negli Stati Uniti sotto forma di quella rivoluzione conservatrice che è cominciata negli e altre forme di 'correttezza', in quanto le varie forme di 'correttezza' facilitano il controllo.
Bibliografia citata
ADLER ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] controllo dello sperimentatore, come una rapida variazione della temperatura, una folata d'aria, l'effetto di un attrito o didi esse è minore di 5 la cifra meno significativa resta invariata, altrimenti viene aumentata di una unità.
Gli errori di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...