CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tardi, si impose definitivamente la scala destinata alle unità abitative aperta verso l'esterno, secondo uno schema ripreso con la costruzione di c. in funzione dicontrollo sulle popolazioni e contemporaneamente di sfruttamento dell'economia locale ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di documentazioni coeve, si può comunque ipotizzare l'esistenza di un coordinatore dell'urbanistica fiorentina, capace dicontrollare le diverse scale di intervento, di 'unitàdi una superficie ritmica. Questo appare già nella raffigurazione di Carlo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ai blu sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli archi delle datati dal bollo di Eraclio (Age of Spirituality, 1979). Nonostante la presenza dei bolli dicontrollo su questi e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'unitàdi misura per costruire in proporzione le altre membra del corpo. Tuttavia, è bene rammentare che l'insieme di quello di permettere una manipolazione della realtà spirituale, altrimenti destinata a sfuggire completamente al controllo degli ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] P. non era cinta di mura e le strutture dicontrollo delle strade e di fortificazione restarono limitate fino al unità e la continuità delle dinastie e il ritorno del trono alla genìa di Carlo Magno nella persona di Luigi VIII; in seguito, la tomba di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel secondo caso invece ci si limita a considerare il singolo obiettivo strumentale, a trovarne le relazioni con le variabili dicontrollo e a lasciare la funzione di sintesi a un successivo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di problemi militari, come l'evidente necessità dicontrollo capillare di un regno dove i nuovi feudatari di delle Tempere francescane al tempo del polittico di Ottana, ponendo nella maggiore evidenza l'unitàdi cultura che s'era formata a Napoli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e dicontrollo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema in in parte, col fatto che, a differenza di quanto è accaduto negli Stati Uniti, nè l'una nè l'altra alternativa è ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] così da vicino, che ne risulta un quadro di eccezionalissima unitàdi tutte le manifestazioni artistiche, dovuto appunto alla un sistema estremamente complesso di coltivazione pianificata, dicontrollo amministrativo e di monopolio, che praticamente ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] assunsero tutti gli argomenti relativi alla manutenzione e al controllo degli spazi interni alla città: la prima importante testimonianza di tutto questo fu la scelta di un'unitàdi misura comune, chiamata mensura passi Comunis, che aboliva tutte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...