Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si sviluppò una vera economia monetaria. La fissazione diunità monetarie ufficiali da parte delle pòleis e l’ S. Patakòs, N. Makerèzos. Un tentativo del re di riprendere il controllo della situazione con l’aiuto dell’esercito fallì e Costantino ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un controllo architettonico sulla grande scala territoriale.
Una puntuale denuncia della situazione di accademizzazione in Europa e negli Stati Uniti, si sono andate costituendo raccolte di disegni e documenti di architetti contemporanei anche in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] painting), il costituirsi di una tensione tra l'artista e la tela, l'''entrarvi'', al fine dicontrollare il flusso pittorico, che questa prima ''morale unità'' di a.-vita (in cui è implicato il soggetto con tutto se stesso): unità che nella seconda ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quello della catalogazione e del censimento, unico strumento dicontrollo che può efficacemente arginare sottrazioni e vendite. un bene culturale. In pratica si tratta di rilevare il prezzo di due unità immobiliari identiche in tutto, tranne che per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] realtà fin dalla metà degli anni Venti il problema dell'unitàdi uno stato etnicamente così composito è stato affrontato quasi sempre finanziamenti alle grandi banche nazionali) uno strumento dicontrollo degli aggregati monetari, così come l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] su 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vari pezzi e si effettuano operazioni dicontrollo sulla qualità del prodotto; 3) il settore di stoccaggio, rappresentato da un ampio cemento armato accatastabili; le unitàdi pronto intervento prodotte dall'Edilpro su progetto di P. L. Spadolini per ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] bovini si è stabilizzato intorno alle 330.000 unità (1989), quello dei suini è crollato ad appena 200.000 unità (360.000 nel 1971) e il salvato, sciagurate vicende di abusivismo edilizio, nonostante qualche tentativo dicontrollo a opera della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e, da parte imprenditoriale, l'accettazione di misure dicontrollo sui prezzi e la reintroduzione della scala mobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno 1983), mentre ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di farne uno strumento dicontrollo della dinamica salariale. In politica estera furono intensificati i negoziati per la creazione di radicale atteggiamento politico, in particolare di ostilità verso gli Stati Uniti. Il panorama artistico degli anni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...