L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ruderi. Con il concordato di Worms (1122) il cenobio farfense passò sotto il diretto controllo dell’autorità pontificia e ciò quasi completa obliterazione del preesistente edificio di culto medievale. Dopo l’Unità d’Italia l’abbazia venne soppressa; ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] mese d'anticipo e non voleva sfuggire alle verifiche del "dottiere" (l'addetto al controllo della "dotta", l'unità temporale di lavoro), ma richiedeva di poter fare "figure o neuna altra cosa" eventualmente anche la notte e soprattutto "libertà del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...