GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] acuta capacità di penetrazione psicologica e un efficace controllo formale sostenuto da una cultura di immagine che ma estraneo a notazioni di banale verismo, è riuscito, con tenacia e rigore, a ricomporre in unitàdi stile i diversi settori ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] dicontrollo e di supervisione sui due procuratori della Dacia Porolissense e Malvense: ciò significherebbe che esisteva una certa unità I, e C. I. L., iii, 14216-18, del Il sec., dai pressi di Slǎveni; C. I. L., iii, 14216-19, del 236 d. C., da ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] la nomina di una commissione dicontrollo nel 1888, presieduta dal Vela, si veda Fantasmi di bronzo, Unità, la Libertà, il Lavoro e la Fratellanza, oltre a quattro Aquile che raffigurano momenti diversi del Risorgimento).
Accanto a queste opere di ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] di inserti a niello. La fibbia era un tempo unita a una cintura di pelle, alla quale era sospesa una borsa, a forma di Il maggiore di questi oggetti è un ampio piatto, detto di Anastasio poiché reca impressi due stampi dicontrollo dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] una finta architettura corredata di elementi plastici per ottenere il controllodi una spazialità illusionistica lunette del Pintoricchio nell’Appartamento Borgia – denotano l’unità spirituale del mondo antico nell’attesa messianica.
La costrizione ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] disciplina edilizia, ha fatto ricorso a una rete dicontrolli che coinvolgono i notai, i funzionari del disponeva che gli atti giuridici aventi per oggetto unità edilizie costruite in assenza di concessione fossero nulli, ove da essi non fosse ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di intermediarie tra riviste, fotografi, luoghi di progettazione e organizzazione del r., per la diffusione del lavoro dei fotografi e soprattutto per un controllo 'Unità si dedicò per tre anni a documentare l'ospedale psichiatrico di Materdomini di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] nei vari paesi. Le problematiche relative alla gestione e al controllo urbanistico delle m. sono considerate anche nella voce territorio ( circa i differenti modelli di sviluppo - reca, per l'anno 2000, la cifra di 3 miliardi diunità, pari al 50% ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno nelle celebrazioni la necessità per i Romani di mantenere integralmente il controllo dell'unica via commerciale rimasta aperta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da due mura parallele, unite da tramezzi, che formavano controllo regio; registrazioni di tributi di vario genere versati dai singoli distretti del regno; elenchi di offerte rituali a santuari; inventari di tessuti, di vasi, di mobili, di carri e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...