Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] alle teorizzazioni di Le Corbusier, gli strumenti per un controllo dimensionale dell' unitàdi abitazione' di Marsiglia, di Nantes e di Berlino, realizzate nel secondo dopoguerra. L'unità, gigantesca utopia del Movimento moderno, è il risultato di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] così come nei "rolli", gli elenchi compilati per il controllo della riscossione della "tansa", il tributo imposto all' ). La composizione viola comunque l'unitàdi tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo narrativo della scena ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , 8, 4-6) rimarca principalmente la sua funzione dicontrollo nell'ambito del limes orientale, trascurando l'importante memoria di Pliska; m. di Manastira a N del palazzo di Preslav), sia diunità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] funzionari, per provvederli di adeguati mezzi dicontrollo, Li Jie non si preoccupa di definire i metodi di costruzione. Nelle elementi della carpenteria, che si risolve nella ripetizione diunità identiche. Le dimensioni generali dell'edificio, l' ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 'interno dell'Attila-Reich ('regno di Attila') una posizione dicontrollo dei propri gruppi tribali. Le Recesvindo esso conobbe momenti di particolare splendore. L'unità culturale e giuridica del paese, dopo un periodo di scontri, si basò su ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] lavori di ricostruzione del Cremlino e di numerosi edifici della città entrando a far parte della Commissione dicontrollo e compositive caratteristiche del G., pur nella mancanza di un'unità progettuale che fa presupporre la compartecipazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] fra le strade di diramazione, di arroccamento e di raccordo che allacciavano con la linea di base i reparti di guardia e di presidio stanziati al di là dei confini, addetti più propriamente ai compiti di avvistamento, dicontrollo e segnalazione dei ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] dello Stato teutonico e al contempo minarono la stessa unità dell'Ordine all'alba dell'età moderna.I più dicontrollo e di colonizzazione del territorio conquistato, di cui furono strumenti la nascita o la rifondazione di centri urbani, di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] rimase relegato a una tradizione dotta. Il concetto diunità, almeno culturale, venne recuperato in età comunale di utilizzare gli insediamenti monastici come forma dicontrollo del territorio determinò il costituirsi di complessi monastici, spesso di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] raggruppamento in unità biografica delle opere firmate da tali artisti e dal collegamento di ogni notizia documentaria volte l'anno, senza dunque una possibilità concreta dicontrollo delle attività del cantiere della cattedrale lucchese, il che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...