Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] dei toponimi numerali ha a che fare con le unitàdi misura. Sono i nomi dei Comuni che ricordano l distanze erano considerate più adeguate per un luogo dicontrollo o di riposo per uomini e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] accertare sia la verità di essi, sia le connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unitàdi sviluppo (così definita, :Gli storici [...] non possono pretendere di avere la supremazia o il controllo sul passato, perché esso non ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] anche la funzione di architetti, che controllano la struttura e la ridisegnano moderando o cancellando i contenuti ovvero sospendendo eventualmente anche in via definitiva gli account degli utenti. Tale nuova funzione, unita alla consapevolezza del ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] porta al centro della didattica un aspetto nodale: il testo, come unitàdi senso, sopravanza la grammatica. La sua strutturazione richiede una complessa abilità dicontrollo che va impostata sin dalla scuola primaria. Nell’architettura complessiva ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...
unita di controllo
unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo (cpu) secondo l’architettura standard...
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...