DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] egli aveva il controllo sui principati di Salerno e di Capua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed richiamato dall'urgenza di ristabilire l'unità della Chiesa e il prestigio della Sede apostolica, allora oggetto di contesa fra ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] le decisioni sui movimenti delle truppe, il controllo sugli affari di polizia, il M. scrisse a Crispi documenti inediti, Bologna 1938; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 222-224, 322 ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] pedina nella complessa scacchiera dei contrasti fra Pisa e Genova per il controllo della Sardegna, perché il trono fu rivendicato con successo da Pietro (I), figlio di primo letto, sostenuto dall’aristocrazia e dal clero locale, e riconosciuto dalla ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] l'incarico.
Anche nel periodo successivo all’Unità d’Italia, intervenne con incisività nei dibattiti figlio, 1829-1862, a cura di D. Maldini Chiarito, Roma 1996, ad ind.; F. De Pieri, Il controllo improbabile : progetti urbani, burocrazie, decisioni ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] a Mussolini propose di fucilare i comandanti di reparto che non sapessero reprimere con le armi il fenomeno endemico delle diserzioni e del passaggio alle unità partigiane), Princivalle aggiunse l’insofferenza per il capillare controllo tedesco nei ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] unita a una preparazione adeguata di cui anch’egli doveva aver dato prova. Prese così avvio la breve ma intensa attività politica di da obblighi di dipendenza personale. Tuttavia poco tempo dopo i pisani presero il controllodi Pietrasanta e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] Pisa passò sotto il controllodi Gabriele Maria Visconti, figlio naturale del duca e di Agnese Mantegazza. Dell’ alla definitiva acquisizione di Pisa al dominio fiorentino.
La coscienza del pericolo cui erano esposti rafforzò l’unità dei Pisani: ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dove Siconolfo, morto poco dopo la divisione del Principato di Benevento, aveva lasciato come erede il figlio, Ademario, ancora minorenne. Tuttavia, non appena Ademario assunse il controllo del potere, la spregiudicata condotta dei Capuani non fu ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] della Franco Tosi, società elettromeccanica passata sotto il controllodi un gruppo di imprenditori lombardi, fra cui appunto Falck, e di vicepresidente delle Officine Moncenisio, di cui Falck era presidente.
Un ramo dell'attività aziendale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] di Perugia ed organizzando una società, denominata mazzinianamente Italia e Popolo, a fronte del ferreo controllo pp. 8 s.; B. Moretti, L'eugubino A. F. protagonista ed eroe dell'Unità d'Italia, ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...