VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] di Francia, testimoniato da ripetuti acquisti di periodici d’Oltralpe che gli costarono, nel corso degli anni Novanta, più di un controllodi nell’estate, rilanciò subito sulle ragioni dell’unità e denunciò nel federalismo l’anticamera del ritorno ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] ’ENI, l’ente petrolifero che già nel 1962, con il controllo della Lanerossi, aveva iniziato una manovra di acquisizione di partecipazioni nelle imprese tessili (la produzione di abiti col marchio Monti cesserà definitivamente nel 1994).
Dopo essersi ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] aeree e navali ordinate dal comando di Venezia per il controllo del fianco meridionale dello schieramento nemico e questa volta l'offesa venne portata anche dal mare con unità navali, ed infine il 19 dicembre truppe scelte attaccarono la linea ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] attività furono mantenute grazie alla presenza di Gustavo Marstaller ma, per effetto delle leggi di guerra, esse furono sottoposte al controllodi un «sindacatore» nominato dal governo.
Così, secondo la Camera di commercio di Bari, «poco prima che l ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] controllo aziendale […] o il tentativo di collegamento con i fondamenti dell’economia politica, [o], infine, la proposta diunita in occasione dell’Esposizione nazionale di Torino del 1884. Fondò e diresse fra Ottocento e Novecento: la Rivista di ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] stretto controllo esercitato dal La Panarie, X (1933), 57, pp. 155-159; Id., L’ospite di Oberdan e di Ragosa, in La Porta Orientale, V (1933), 5-6, pp. 197 partecipazione degli irredenti alla causa dell’unità italiana e all’epopea garibaldina negli ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] di usare le truppe per sciogliere gli assembramenti di civili, disarmare la milizia civica e riprendere il controllo Cossàr, Il generale F. S. antesignano del volontarismo isontino per l’Unità d’Italia, Udine 1936; I. Deàk, Beyond nationalism. A ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] oltre a una serie impressionante di incarichi nel controllo dell’educazione e della formazione teologica al ‘Marco Foscarini’, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 233-263; sulla nascita ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] della guardia nazionale mobile impegnata a controllare il confine con lo Stato pontificio, Bartoccini, L’Umbria dopo l’Unità, in Prospettive di storia umbra nell’età del Risorgimento. Atti dell’VIII Convegno di studi umbri, Gubbio-Perugia… 1970 ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] un istituto sotto il suo stretto controllo, nell'ambito della politica di propaganda della cultura italiana del regime N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2000, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...