SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] volta staccatasi dall’accademia e dal controllodi San Martino, Centro sperimentale di cinematografia (1935).
In campo artistico per il cinquantenario dell’Unità, fu nominato Senatore del Regno, su proposta di Giovanni Giolitti, carica dalla ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con il governo di Vienna, Paulucci resse fino al 1844 l’Imperial Regia veneta marina come ‘unità separata’, guidata l’avanzare dell’età gli rese sempre più difficile il controllo sia della macchina amministrativa, sia della diffusione tra gli ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] sua gestione si iscrivono in un disegno di organizzazione e controllodi tutte le possibili forze destabilizzatrici. Il fratello (nel 1641 entrambi ottennero 153 voti e per poche unità uscì eletto Luca Giustiniani; nel 1648 Giacomo era stato eletto ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] momento unificante di tutte le energie spirituali del paese e come ultimo atto per il definitivo compimento dell'unità nazionale. di una maggiore rapidità dei dibattiti, di un limite frapposto al controllo politico sugli organi del Parlamento e di ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] controllo del collegio e la maggiore consapevolezza dei propri mezzi gli permisero di prendere parte attiva ai lavori della Camera, di Storia d’Italia (Einaudi), Le regioni dall’Unità a oggi. L’Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] il quale, dopo aver cercato di aiutare suo cognato Adelchi a impossessarsi del titolo di principe, decise di assumere il pieno controllodi Capua, attaccando la famiglia dei Sadutti, probabili sostenitori di Radelchi. Secondo l'anonimo autore della ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] auto di lusso, con una produzione annuale inferiore alle mille unità.
Il progetto accarezzato da Romeo di un alla gestione delle Officine ferroviarie meridionali, di cui aveva rilevato il controllo dalla Romeo a compensazione dei debiti assunti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] premio di L. 10.000 nel concorso bandito dal governatorato italiano in Libia e dall'Associazione nazionale controllo della combustione , molto prossimo all'unità, con riduzione delle perdite per attrito e dei pericoli di corrosione delle pale.
Bibl ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Tra il 1947 e il 1949, questo piccolo arcipelago si dotò infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il dibattito pubblico sul rinnovamento delle istituzioni.
Paggi aveva in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] principe di Salerno, per recuperare almeno il controllo formale sulla nomina del suo luogotenente, avesse tentato di limitare il periodo di quello di miles e burocrate incardinato in tutti gli organismi che maggiormente contribuivano a dare unità all ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...