MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] le era estranea e che rasentò momenti di eccesso pietistico, siano cadute di fronte agli ideali di razionalità che si diffusero nella cultura ecclesiastica settecentesca, o di fronte al rigoroso controllo che si impose nell’accertamento della santità ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] vale a dire di quell'organo cui erano preposti il controllo e la sorveglianza Unità produttive impiantate sulle terre del demanio tipiche del paesaggio agrario meridionale in età svevo-angioina, le masserie regie costituiscono l'unico esempio di ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] come fatto etico, e perciò come limite e controllodi sé. Tale acquisizione lenta e progressiva deve svolgersi a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 370-372, 403, 442, 465; G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] del movimento internazionalista e diventando oggetto di un progressivo controllo da parte governativa che ne , 247; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2000, pp. 19, 127, 222 ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] Biblioteca del Museo Correr di Venezia (per un totale di 370 unità circa). Nel 1894, a scopo di beneficenza, Bernardi diede imprescindibile per gli artisti di passaggio a Venezia, esercitò un controllo sulla gestione del teatro di S. Benedetto e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] 10; Paesi, Torino, m. 7, n. 25 (1583); Patenti controllo finanze, f. 271 (1593-1594), f. 284 (1596-1597), f. 74 (1597-1601). Le istruzioni per la campagna in Fiandra sono in Archivio di Stato di Torino, Corte, Negoziazioni con la Spagna, m. 1, n. 24 ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] strade e piazze, scuole, caserme, circoli, associazioni, unità navali, mentre la casa natale fu trasformata in museo. che dopo l’8 settembre 1943 avevano preso il controllo diretto di tutta la parte orientale dell’Italia (Adriatischen Küstenland). ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] giovani patrioti e circoli mazziniani clandestini che miravano all’unità nazionale e all’istaurazione della repubblica. Alla vigilia di restare in Italia, malgrado il sequestro ordinato dal governo sui suoi beni di famiglia e lo stretto controllo cui ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] al quale il C. sentiva la necessità di riferirsi come per un controllo dei corretto procedere della ricerca. E questo sulla definizione di individuo e in particolare di individuo umano, che vedeva come persona, cioè organismo fisico unito ad un ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] le basi, con il passare del tempo, di un controllo pressoché monopolistico delle principali risorse dell’isola.
Nel 1896), in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, p. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...