TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di Casamicciola del 21 luglio 1883. Continuamente importunato dalla polizia che lo teneva sotto stretto controllo, politici a Bisceglie dal 1820 all’Unità d’Italia, a cura di G. La Notte - M. Ingravalle, con prefazione di G. Liberati, Molfetta 2002; ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] di 30.000 lire su un capitale sociale di 2.000.000 e che presto fu sotto il completo controllo dei fratelli Mario e Pio Perrone. Questi mutamenti di ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1976, ad Indicem; O. Majolo ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] la pena. Sottoposto a uno stretto controllodi polizia, il G. decise di trasferirsi a Milano, dove F. Turati Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 1, Torino 1975, ad indicem; P.C. Masini, I leaders ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] di altri produttori nazionali di elettrodomestici, anche per la Riello (dal 1973 OFR – Officine fratelli Riello, per il 50% sotto il controllodi Europa continentale e negli Stati Uniti. Nonostante le fasi di crisi attraversate nel corso della ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] lavorarono soprattutto per quotidiani e settimanali vicini al PCI (L’Unità, Paese sera, Vie nuove, Noi donne, Il lavoro). Ma nostra, dove Pinna ebbe finalmente il pieno controllo sulle fasi di produzione e selezione delle immagini, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] separata dalla vecchia Camera del lavoro controllata da sindacalisti e anarchici, di cui spesso Nencini presiedeva le riunioni. una delegazione dell’USI firmò a Mosca un documento diunità con i comunisti. Nencini, insieme al segretario Borghi ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] mantenere il controllo della maggioranza della società editrice. Uscito dapprima come Il Giornale di Trieste, sera", Milano 1976, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1976, ad Indicem; A. Monticone, Il ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] marciana e anche di prestigiose istituzioni canonicali svincolate dal controllo vescovile, come la canonica regolare di S. Salvatore. tra il monastero di S. Salvatore e i residenti della parrocchia di S. Bartolomeo, già unita nel 1195 al monastero ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] seguito un secondo periodo di comando, questa volta sulla torpediniera 133. Si trattava diunità sottili di nuova generazione, particolarmente e Iride. Durante quel periodo collaborò al controllo delle coste tripoline e alla repressione del ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] far parte della redazione clandestina dell’Unità con Alicata e Negarville. Subito dopo lo sbarco di Anzio, nel gennaio 1944, compì degli indennizzi concessi agli azionisti e il mancato controllo sul loro reinvestimento, nonché per l’inadeguato spazio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...