• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [598]
Storia [328]
Religioni [91]
Economia [71]
Diritto [37]
Arti visive [36]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [25]
Comunicazione [25]
Diritto civile [21]

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] unitamente ai fratelli e ai cugini, fece domanda per il riconoscimento di nobiltà di giudici conciliatori in ogni Comune e la creazione di un sistema di contabilità più efficace che servisse a un severo controllo delle entrate e delle spese. Tornò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] coordinamento di un ufficio per l’economia civica. Nel 1921, dopo aver conquistato il controllo della aderì alla scissione da cui nacque il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP). Tornato all’attività professionale, morì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio Arianna Arisi Rota Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] tenuta del consenso, pur suggerendo di accentuare il controllo sulla stampa e sugli emigrati francesi attività accademica di G. M. da P., in L'Ateneo dall'età napoleonica all'Unità d'Italia. Documenti e storia della cultura a Bergamo, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI

ESTRÉES, Girard d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTRÉES, Girard d' Cristina La Rocca Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] di area franca in una zona di diritto scritto - simboleggia il tentativo sabaudo di porre sotto il controllo dimostra l'intento preciso di continuare la strategia di governo nella medesima direzione di unità e di assoggettamento formale degli Acaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONI, Giulio Cesare Luca Brogioni SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] della Manetti & Roberts, lo portò al pieno controllo della Sansoni. Gentile curò attentamente le ristampe, i rifacimenti la scuola, unita a La nuova Italia di Scandicci (Firenze), e Sansoni aggregata al settore Università di Milano. La Mondadori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REGISTRO DEI MATRIMONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE SANSONI – LETTERATURA ITALIANA

SCIESA, Amatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIESA, Amatore Arianna Arisi Rota – Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa. Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] momenti e figure, Milano 1997, p. 281; R. Gualtiero, Sotto un cielo di seta turchina. Gli ultimi giorni di A. S., Milano 2002; Il giornalismo lombardo nel decennio di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, p. 311; C ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO DE CRISTOFORIS – TESSUTO CONNETTIVO – GIUSEPPE MAZZINI – GAETANO PREVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIESA, Amatore (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Liborio Carmine Pinto – Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli. Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di un cambio di regime controllato. Nel giro di poco più di un mese, aveva demolito ogni possibilità della monarchia borbonica di mercato. La camorra prima e dopo l’Unità, Napoli 2011, ad ind.; P. Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] e fu – unitamente al Collegio rabbinico alsaziano di Metz – il primo esempio in età moderna di scuola dedicata e fu costretto all’esilio. Completamente privo di mezzi di sussistenza, messo sotto controllo dalla polizia austriaca, si trasferì a ... Leggi Tutto

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] scopo di aumentare il controllo in città, subito dopo l'immediata e cruenta esecuzione di alcuni agenti di Francesco al proprietario. La causa verteva sul calcolo delle diverse unità monetarie in base alle quali stabilire il definitivo risarcimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, Ezzelino II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] ). L’esperienza di governo maturata come console e poi come podestà, unita alla vasta rete di rapporti e di alleanze intessuta nel nella lotta che opponeva Padova e Vicenza per il controllo su Bassano, grosso centro fortificato situato allo sbocco in ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO BARBAROSSA – SALINGUERRA TORELLI – GUGLIELMO PUSTERLA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino II da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 90
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali