MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] strategie sia interne sia esterne: nelle aziende venne introdotto il cottimo e il controllo dei tempi di produzione; fu progettata l’apertura di diverse unità produttive nella provincia dove la manodopera, soprattutto femminile, era più abbondante; i ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] del "controllo sindacale". Giolitti era infatti favorevole a una forma di partecipazione operaia ; 35, pp. 10-14; 36, pp. 18-21; G. Ricuperati, La scuola nell'Italia unita, in Storia d'Italia, V, 2, Torino 1973, pp. 1700-1711; D. Bertoni Jovine, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di tecnologie d'avanguardia, integrato, dove all'attività di produzione vera e propria svolta in locali a temperatura controllata sui mercati d'esportazione, e principalmente negli Stati Uniti, in Sudamerica e in Inghilterra.
Sempre più stretti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di Sermoneta.
Il programma borgiano della repressione del baronaggio romano - primo, ineliminabile momento della costituzione ad effettiva unità che il controllo diretto di Sermoneta appariva essenziale ai programmi di intervento nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] il controllo dello Stato. La vocazione moderata del B. si affermò anche in questo caso e la commissione di cui egli 241; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana, Torino 1955, pp. 72, 154, 184; Illuministi italiani, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] p. 187). Un altro tema decisivo per lui era l'unità dell'insegnamento e del valore formativo sia delle scienze sia delle queste a dare "la mentalità" e "l'abitudine del controllodi se stessi e delle proprie affermazioni", educando "all'iniziativa ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] chiese un periodo di aspettativa e, fino al luglio 1932, Compi un viaggio di studio e di lavoro negli Stati Uniti, durante il quale gli anni Cinquanta e Sessanta, l'E. ebbe il controllo della Società Aurora, che produceva penne stilografiche, e ne ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] una lotta per il controllo delle posizioni di potere locale – nei comuni, nella Camera di commercio e nelle istituzioni integrazione della sua unità nazionale e del suo dominio adriatico» (p. VII). Il volume era una raccolta di documenti che ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] di Forlì.
Oltre al testo Romagnola, dedicato alla madre, Squarzina dalla Romagna trasse l’umore generoso e sanguigno temperato da un ferreo controllo novantenne morente.
Per Goldoni, sentito quale modello diunità perduta con la sala, arrivò, nell’ ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] la sua precipitosa ascesa, mentre un’imbracatura dicontrolli diretti cercava di attenuare i sintomi derivanti da un deficit l’idea di un processo di costruzione dell’unità passo dopo passo, in linea con l’approccio funzionalista di Jean Monnet, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...