MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] d’Acri sfuggendo alle unità imperiali.
Le ragioni dell’episodio che fu la rovina economica di molti piccoli mercanti – non dimostrò di aver versato una somma adeguata al Comune per l’investitura. Leonardo mantenne fino alla morte il controllodi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] : affermò la neutralità armata, a controllo delle forze belligeranti e a maggior di Sardegna, lasciò Venezia quando il progetto fallì, trasferendosi a Firenze. Deputato nella Congregazione provinciale e centrale negli anni Cinquanta, dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] da Roma - dove papa Giovanni XV gli confermò il controllo dei monasteri di Bèze e di Digione - a Benevento, fino al santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo.
La capacità di coniugare la riforma della disciplina regolare con le esigenze dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di Trento. La preoccupazione maggiore di Borromeo, in qualità di arcivescovo e di membro della commissione preposta al controllodi stima gli venne aumentata di un’unità la dotazione mensile di vino e grano, «stando però in Pistoia al servitio di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] organizzato l’assistenza durante un’epidemia di colera in alcuni centri elbani; dopo l’Unità fu ancora capitano della guardia civica a Capoliveri (1861) e a Rio Marina (almeno dal 1863 al 1865), dove controllò le tensioni tra la maggioranza della ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] l’obbligo di tornare in patria, di presentarsi alla polizia estense e sottostare al suo controllo. Sottrattosi peraltro politiche nel Regno di Sardegna (1848-1859), Torino 1965, ad ind.; C. Ghisalberti, L.A. M. e i costituzionalisti dell’Unità, in Id ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] subiva allora la pressione di Milano, che già nel corso dell’XI secolo aveva combattuto per il controllo delle vie fluviali, in armonia con la prima parte: nel testo Lodi appare sempre unita, e sempre – contro Milano o contro i governatori imperiali – ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 'acquisizione di partecipazioni e la creazione di nuove imprese, il gruppo Falck, che arrivò a controllare le industria siderurgica a Sesto San Giovanni..., in La siderurgia ital. dall'Unità ad oggi, Atti del Convegno, Piombino 30 sett.-12 ott. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] la negazione di prerogative pontificie (potestà di ordine e di giurisdizione, infallibilità, controllo sui beni che noi ci attenghiamo alla Sede Apostolica centro non solo diunità, ma eziandio di verità. […] Quanto all'ultima sua pastorale [5 ott ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] costituivano un serio pericolo per l'unità e l'indipendenza del ducato sabaudo. Nel quadro di questa politica intesa a ottenere in di Carmagnola e di Revello, controllate dal Bellegarde.
In queste condizioni il B. non aveva alcuna speranza di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...