RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] mercato degli Stati Uniti.
Successo solo parziale – rispetto a più ambiziosi obiettivi europei che guardavano al 1992 e alla liberalizzazione dei servizi prevista per quella data – ebbe in Francia, nel 1988, il progetto dicontrollo nei confronti ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] 69) e probabilmente anche da un'istanza di 'correzione' e dicontrollo sia della legittimità dei sacerdoti – che se illustri della città di Siena, I, Pistoia 1649, p. 134; G.A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena unita alla serie ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] insensibili e incapaci», non avrebbe rinnovato la tessera. Come fu comunicato sull’Unità (26 gennaio 1956), la Commissione dicontrollo lo espulse, perché «indegno di appartenere al partito» (Classe operaia e partito, cit., pp. 17-21; in appendice ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] in assenza del ganglio sopraesofageo manca ogni controllo e ciascun segmento funziona autonomamente.
Applicando unitàdi piano sono temi e titoli di una serie di lavori che il C. illustra con esempi scelti allo scopo di dimostrare la presenza di ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] in maniera sistematica – riguardano diritti doganali, monete, unitàdi misura e sono particolarmente numerose per ciò che concerne francese, in un momento in cui mirava al controllo su di essa Gian Galeazzo Visconti. Quest’ultimo, negli stessi ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] , allorché egli divenne presidente della commissione centrale dicontrollo, incarico che ricoprì fino al 1979.
Il del partito. Sempre si tira in ballo, in ogni occasione, il problema dell'unità": Archivio P. Secchia 1945-1973, p. 545).
II C. morì a ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] così brillantemente intrattenuti negli anni precedenti, attraverso la Commissione alleata dicontrollo.
Dopo alcuni viaggi negli Stati Uniti, egli avviò un proficuo e duraturo rapporto di collaborazione con una delle maggiori società del settore, la ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di Ventotene, dove fu incaricato di tenere un corso sullo sviluppo del capitalismo italiano dall'Unità. Dall'approfondimento di (8-14 dic. 1956) fu eletto nella commissione centrale dicontrollo del partito. La carriera politica del G. si arrestò ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] tenente colonnello e nominato capo di stato maggiore dell'11ª divisione fanteria. Con questa grande unità, e grazie anche ai suoi 1921, capo di stato maggiore della Commissione interalleata dicontrollo per l'Austria e, successivamente, di quella per ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Indie orientali portoghesi, tendevano ad esercitare un controllo selettivo sui missionari destinati in Cina al fine di assicurare una unitàdi azione all'opera di evangelizzazione. Allorché per la successiva bolla di Paolo V Sedis Apostolicae dell'11 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...