FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] del periodo di calma durante il quale la città aveva conosciuto una tregua fra guelfi e ghibellini e l'unità fra nobili e Ischia e Farnese, che già da tempo erano sotto il controllo dei Farnese, e a Celle, di cui, come si è detto, Cecco, figlio del F ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] unità inglesi, francesi, russe, austriache, tedesche e italiane.
Nella difficile situazione, complicata dalle rivalità tra le potenze e dalla difficoltà di esercitare un controllo sugli eventi, il C. riuscì a dominare lo stato di confusione e di ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] allontanato dall’azienda in cui era entrato nel 1909 fresco di laurea, vi fece ritorno nel 1918, rilevando le quote azionarie dello stesso Riva e acquisendone così il controllo. Da quel momento Riva ridusse progressivamente il suo impegno diretto ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] vescovo delle sedi unitedi Belluno e Feltre di S. Zeno di Verona; tuttavia Pio II aveva in mente di nominare a Padova Pietro Barbo e di fargli succedere a Vicenza proprio il Correr. Il consesso veneziano però non intendeva cedere sul controllo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] mantenendone de facto il controllo. La città era quindi Schütte, Monumenta..., pp. 750-753); le dichiarazioni di assunzioni di voti in data 11 dic. 1611 (Iap, Sin a credere che essa fosse una penisola, unita alla Corea o alla Tartaria. Cambiò ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] di Mestre, iniziativa con cui il 27 ottobre i difensori di Venezia sottrassero per qualche ora la città di terraferma al controllo , G. S., in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008 ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1947) collaborò con i ministri Giuseppe Romita, del Partito socialista italiano diunità proletaria, ed Emilio Sereni, del Partito comunista italiano, in qualità di sottosegretario ai Lavori pubblici.
In vista delle elezioni politiche del 18 aprile ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , visitò la corte di Bernabò. L’accordo prevedeva una doppia unione: Valentina si sarebbe unita all’erede di Pietro I, il 1374 vide il principale porto cipriota, quello di Famagosta, passare sotto il controllo dei genovesi. Nel 1377, infatti, Bernabò ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] letteraria e scientifica tese verso la realizzazione di una certa unità d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture minoranze; il controllo sui decreti registrati con riserva, conferendo alla commissione il compito di esprimere, per ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] comandi e con attacchi veloci delle sue unità siluranti. Auspicava l'uso di materiale semplice, sicuro e uniforme e il controllo del contrabbando, secondo i sopraggiunti accordi internazionali; nel 1941 fu incaricato dal comando supremo di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...