di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] è originaria della Cina ma da lungo tempo vive negli Stati Uniti, ed è la fondatrice dello Helen Wang Group, un’organizzazione si affacciano su quelle acque. La corsa al controllodi questi estesi arcipelaghi è legata al consistente valore economico ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] , dopo la crisi del 2007, di una richiesta di cambiamento. All’interno del Fondo gli Stati Uniti hanno potere di veto e i G5 (Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone e Francia) hanno tradizionalmente controllato il board esecutivo. I primi ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] loro atteggiamento nei confronti della società civile. Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali che limita le attività di tali organizzazioni alla provincia di registrazione.
Nonostante un controllo capillare della società, ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] qaidista. Si crea così un’area sotto controllodi milizie finanziate ed equipaggiate proprio dai paesi del Golfo. È una prospettiva destinata, oltretutto, a generare una nuova crisi di sfiducia con gli Stati Uniti, ancora assai diffidenti, dopo l’11 ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sulle relazioni internazionali del continente.
Gli Stati Unitidi Obama, se persistono su una war on nebulosa (la fattispecie del fallimento) e una somma di spezzoni controllati da truppe straniere (secessionismo o spartizione). La vicenda ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] hanno interpretato come un tentativo di ristabilire un controllo ‘neo-imperiale’ sugli stati di stato e di governo avevano scelto la strada della ‘conservazione’. È successo negli Stati Unitidi Ronald Reagan, che portò ai massimi livelli il tasso di ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] materie prime si sono chiusi a riccio in selve dicontrolli cambiari e protezioni commerciali, facendo garrire le mai nessuna parte. Giova anzi a tenere aperto un solco tra gli Stati Uniti e gran parte dell’America Latina in un momento in cui il loro ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] il ‘martello’ – composta da un migliaio di afghani guidati da elementi delle unità speciali statunitensi; nelle stesse ore le creste il governo di Islamabad si sforza di rimediare alla mancanza di profondità strategica mantenendo il controllo delle ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] la Corte dei conti è, nell’esercizio della sua funzione dicontrollo, un o. ausiliario dell’amministrazione attiva dello Stato). Gli sola persona fisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; in particolare, quelli collegiali svolgono ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] classica del g., esso era considerato come un’unità strutturale, funzionale e di mutazione; da questa teoria conseguiva che due più ampie le conoscenze sugli elementi dicontrollo dei g.: nei batteri le sequenze di inserzione (IS) si inseriscono in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...