• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5020 risultati
Tutti i risultati [5020]
Storia [910]
Biografie [714]
Diritto [663]
Geografia [335]
Economia [439]
Temi generali [427]
Medicina [325]
Biologia [263]
Religioni [276]
Arti visive [263]

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] singole unità di controllo, anche assemblate in modo diverso, per controllare risposte trascrizionali coinvolte nei processi di adattamento e di sviluppo degli organismi. Questa visione di un numero relativamente limitato di motivi di network ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] Display) o Plasma, inadatte a una lettura facile e riposante, oltre che vincolate a uno schermo e a un’unità di controllo che, sebbene ormai piatti e leggeri, rimangono sempre delicati e ingombranti, quindi poco pratici nell’uso portatile. Dopo ... Leggi Tutto

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] . 2): il sistema di campionamento chimico, la camera di misura, l’unità di controllo, il sistema di elaborazione del segnale e infine il sistema di identificazione e riconoscimento Il sistema di campionamento chimico è un insieme di apparati in grado ... Leggi Tutto

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] (detta in seguito "selettore segnali") per l'unità di controllo della CEP descritta poi in lavori contenenti in nuce alcuni concetti oggi di uso comune nella tecnologia dei calcolatori (Un sistema di controllo ad alta velocità per le calcolatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

elaboratore elettronico, unita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] per la successiva elaborazione sono temporaneamente memorizzate; una unità di controllo (cu, control unit), che coordina le varie componenti del sistema, interpreta le istruzioni del programma e controlla il clock, l’orologio interno da cui dipende ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – MEMORIA AD ACCESSO CASUALE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORI ELETTRONICI – MEMORIA A SOLA LETTURA

macchina di Turing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Macchina di Turing Mauro Cappelli Modello di agente di calcolo adatto a simulare la logica di qualsiasi algoritmo computazionale. La macchina formale fu proposta nel 1936 dal logico e matematico britannico [...] delle quali è la macchina di Turing a nastro, formata da un’unità di controllo contenente un programma con un numero finito di istruzioni, da un nastro di lunghezza illimitata suddiviso in celle e da un’unità di lettura e scrittura sul nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – ELABORATORI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina di Turing (1)
Mostra Tutti

linguaggio macchina binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio macchina binario Mauro Cappelli Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] Y). Tali 40 bit (00001001000000000111 00110000000001110100) rappresentano un’istruzione ben definita per l’unità di controllo che è in grado di decodificarla ed eseguirla. L’insieme delle operazioni eseguibili da un processore è detto instruction set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INSTRUCTION SET – PORTE LOGICHE – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina binario (1)
Mostra Tutti

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] automa a programma si distinguono due parti essenziali. La prima è l’unità centrale di elaborazione che comprende l’unità aritmetico-logica e una unità di controllo, quella cioè che individua l’istruzione da eseguire leggendone il numero nel registro ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

processore superscalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processore superscalare Mauro Cappelli Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] dalle unità di controllo che parallelizzano le istruzioni e le inviano a ognuna di tali unità. Un processore superscalare può pertanto supportare il calcolo parallelo su un singolo chip, ponendosi a metà strada tra i processori scalari (capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: MICROELETTRONICA – MICROPROCESSORE – MOTOROLA – PIPELINE – INTEL

ALU

Enciclopedia della Matematica (2013)

ALU ALU acronimo di Arithmetic-Logic Unit (unità aritmetico-logica), dispositivo che in un elaboratore elettronico effettua: a) le operazioni aritmetiche sui numeri; b) le operazioni logiche di tipo [...] del registro dell’elaboratore. L’unità aritmetico-logica è uno degli elementi dell’unità centrale di elaborazione (cpu) insieme alla → unità di controllo (cu) nello schema stabilito dall’architettura di von Neumann di un elaboratore elettronico quale ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – UNITÀ DI CONTROLLO – EXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 502
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali