GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] rifiutato dalla dirigenza del Partito socialista italiano diunità proletaria.
Durante la campagna per il referendum tentativi da lui avviati ed egli stesso non tardò a rendersene conto: si orientò, infatti, verso il Movimento sociale italiano (MSI), ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la tassa sulla macinazione dei cereali da poco entrata in vigore, diedero vita a una banda che contò fino a una sessantina diunità. Pressati dai carabinieri, gli insorti (che si facevano consegnare dai mugnai i proventi della tassa sul macinato ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] 'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando, un'unità destinata alla preparazione degli ufficiali, e venendo di Torre Annunziata, svolgendo nel frattempo anche altri compiti per conto della corte, come il restauro, a Napoli, della chiesa di ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] aveva visitato nel 1880 in occasione di un'ispezione per conto del ministero degli Interni sulle condizioni del 1860, ibid., luglio-agosto 1959, pp. 21; E. Santarelli, Le Marche dalla Unità al fascismo, Ancona 1983, pp. 66, 68, 99, 108, 250; Diz. del ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] ma con la fondazione delle prime chiese romaniche, simboli dell'unità cittadina. Lo sviluppo del Comune venne anche considerato come la ed il riconoscimento di tutta la sua carriera di studioso e docente, tenendo conto dello scrupolo con cui ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] di entrambe le confessioni, persuasi della propria convenienza all'unità tedesca, si facessero promotori di l'avvio della nuova situazione salisburghese e sbrigare incarichi di minor conto, tra i quali una vertenza amministrativa con Gaspare Schopp ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] rivoluzionario, che sostenne fino a quando non si rese conto che la speranza riposta negli effetti insurrezionali della guerra dell'aprile 1924 si presentò candidato nella lista diUnità proletaria, formata da comunisti e terzinternazionalisti. Nell' ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] di peccato, e Dio. Solo la penitenza ("medicina dell'anima"), unita con la preghiera e l'elemosina, permette all'uomo di elevarsi spiritualmente. E solo Dio può renderlo capace di popolare al desiderio di una restaurazione che tenesse conto dei loro ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] scelta antifascista, a favore dell'unità sindacale e per il raggiungimento di un'alleanza tra le forze monarchico, Milano 1958; Dal nobile De Montel al contedi Sarre. Documenti sulla vita scomoda di Cesare Degli Occhi, ibid. 1969.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] fatte sul suo conto dall'on. Guido Baccelli, in merito all'acquisto di alcuni beni del collegio Ariano di Napoli, il F contadini italiani dopo l'Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D. Dente, La provincia di Salerno dal 1860 alla fine ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...