GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] al G. prendere la parola, a nome delle opposizioni, per chiederne conto a Mussolini.
In quella convulsa e drammatica fase politica il G. Senato, nella lista diUnità socialista, riportando 23.676 voti preferenziali nel collegio di Milano.
Nel corso ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] epidemia di colera. Il D. lavorò per qualche tempo nel taglio dei legnami per contodi una società 58; F. Bartoccini, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, in Atti dell'VIII Convegno di studi umbri. Gubbio 31 maggio - 4 giugno 1970, Gubbio s ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] titolo diconte, mentre sostituì Avogadro con il generale Ugo Brusati già primo aiutante di campo del Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Roma-Bari 1997, p. 74; R. Antonelli, Urbanino Rattazzi e la corte sabauda nella crisi di fine secolo, in Cheiron ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] , per conto del segretariato generale della CIL, di materiali programmatici e di studio. Alla settimana sindacale di studi, mandati coloniali, ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] governo membro della Consulta nazionale (22 sett. 1945), su designazione del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza del Partito socialista diunità proletaria, e ivi fu favorevole alla legge elettorale proporzionale; fu eletto poi all ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] . il quale, per conto suo, non rinunciava a propagandare le proprie convinzioni. Lasciato il torrione di Burano e rientrato in di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] storia dello Stato d'Urbino e dei contidi Montefeltro, I, Urbino 1982, p. 284; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp 633; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 82-92 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] nato il 19 luglio 1924, con l'obiettivo di "affermare l'unità inscindibile e saldissima della disciplina fascista, messa , quindi, alla Repubblica sociale italiana, per conto della quale fu a Belluno, come "capo di provincia", dal 24 sett. al 4 nov ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] che incitava la popolazione a concorrere unita alla difesa della Repubblica. Nei suoi primi giorni di governo rimosse il vescovo V. l. né d.), con cui respingeva le accuse di tradimento diffuse sul suo conto. A settembre il M. fu liberato e, costretto ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] universale, l'organizzazione segreta di cui fu capo-nucleo e per conto della quale pubblicò insieme con in Italia esprimeva nelle corrispondenze inviate all'Unità italiana di Milano e alla Gazzetta del popolo di Torino. I primi scontri cui partecipò ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...