BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] per proprio conto e conseguì la licenza al liceo classico "Tasso" di Roma. Frequentò il corso di laurea in filosofia cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] avignonese Clemente VII. Il G. fu incaricato di ambascerie per conto della Signoria almeno altre quattro volte, rispettivamente comitiva viaggiò sempre unita e le spese del viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta di cassa comune ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] il D. entrò al servizio di Alfonso Piccolomini, duca di Amalfi e governatore della città per conto dell'imperatore. Ben presto il D. non godeva più del suo favore; queste voci, unite alle notizie sempre più insistenti secondo cui il re era gravemente ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Segre), infiltrato per conto dell'OVRA (Opera vigilanza repressione antifascista), l'attività del gruppo torinese di GL venne scoperta di memorie e s'impegnò, quindi, nell'attività clandestina nelle file del Partito socialista italiano diunità ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] De Mari riordinasse le sue forze, mentre le altre unità, appesantite dal sovraccarico, furono catturate.
La sconfitta del Giglio inviati a trattare una convenzione con Carlo d'Angiò, contedi Provenza, il cui potere andava estendendosi nelle terre ai ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] non per questo meno sensate, di cui però gli interlocutori mostravano di non fare nessun conto» (Are, 1965, p. 19 dagli Stati preunitari perché per lo più riguardavano nemici dell’Unità (19 gennaio), contro una nuova imposta fondiaria, iniqua ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Le esperienze sin'allora maturate, la sua indubbia abilità unita a una sicura conoscenza delle varie piazze mediterranee e ad a una condotta incerta e titubante. Costretta a tener contodi interessi diversi e in scacchieri diversi, Genova non osò ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] quella di locomotive a vapore, mentre aumentò a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d in pensione, dedicandosi negli ultimi anni a lavori di consulenza per contodi ditte private. Mori a Roma il 25 ag. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , che in pochi giorni contò un considerevole numero di soci e di frequentatori, raccogliendo le figure , Palermo 1964, p. 353; B. Montale, Genova nel Risorgimento. Dalle riforme all'Unità, Savona 1979, pp. 79 s., 99, 101 s.; Diz. del Risorg. nazionale ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] versata. Di lì a qualche mese si interessò piuttosto all'acquisto, per contodi 'Abbas, di cinquecento azioni Bologna 1966, pp. 159 s.; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 113; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...