BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , quasi a precorrere i tempi dell'unità; le si concesse infine di farsi rappresentare ufficialmente a Parigi, la direzione di tutte le operazioni e non curò di mascherare il nessun conto in cui teneva i deliberati dei consigli di amministrazione ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] compagnie affiliate, presenti in tre continenti, raggiunsero le 25 unità.
Nel 1920, il F. si unì in matrimonio, seguendo " del dicembre 1947 - che prevedeva la cessione, in conto riparazioni, di tutti i beni italiani posseduti in questi paesi -, la ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] , Francesco declinava i suoi impegni. Quell'anno stesso, contandodi recarsi a Roma per la celebrazione dell'anno santo, che richiedevano fra l'altro un numero minore di addetti per unità produttiva (si intende il telaio). Complessivamente egli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] sistemi di estrazione, si poteva contare su un aumento della produttività capace di rinnovare i profitti di un Borghesie urbane dell'Ottocento, in Stona d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia, Torino 1987, pp. 116, 125, 134 s ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] fabbricazione di nuove costruzioni per conto terzi; la fabbrica d'armi, infine, era in grado di produrre 1959; F. Facchini, Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti produttivi e composizione di classe dall'Unità al 1911, Brescia 1980, p. ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] verso la cultura economica inglese.
Sotto la protezione del contedi Richecourt, Emmanuel de Nay, capo della Reggenza lorenese, comprensione del commercio medievale. L’unità del lavoro era data dalla necessità di includere lo studio delle finanze ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] al centro delle principali vie di comunicazione nazionali, ma bisogna tenere conto che l'area lecchese aveva rispettivamente su un trend produttivo annuo di 2000 e 3000 motoveicoli.
L'espansione del mercato, unita al calo delle importazioni (queste, ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] di una notevole fortuna - più di trecento ettari di terreno in zona irrigua, oltre ai capitali liquidi impiegati in imprese commerciali - che, unita Il B. già si era assicurato il titolo diconte durante la guerra, acquistando dal Confalonieri i feudi ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] ). Un atto formale, concordato con Benedetto XV e con il nuovo segretario di Stato, cardinal Pietro Gasparri. La S. Sede decise di intervenire con i titoli gestiti da Pacelli per conto del Vaticano (425.000 azioni), costati 42 milioni e mezzo (pari a ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] alla Unione manifatture in conto capitale, assumeva la presidenza e i pieni poteri nella nuova società, provvedendo immediatamente a far allontanare i fratelli Muggiani. Si formava così un'aggregazione di undici unità produttive tra Piemonte e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...