BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] del capitolo e dei conti Roncioni. Tali ricerche furono dal B. estese agli archivi di molte di quelle località che con magistrature secondo la provenienza, ricostituendo di ciascuna di esse l'archivio; unità e inscindibilità dei fondi, avendo come ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] a Vicenza, poi come incaricato di missioni diplomatiche per conto della democratizzata Repubblica di S. Marco. Il 29 marzo 1852, pp. 212-294) allo scopo di evidenziare quanto fosse costata la mancata unità politica.
Ottenuto il dissequestro dei beni, ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] di ridurre il sistema punitivo alla categoria della semplice retribuzione. L'ipotesi retributiva pura, e quindi l'unitàconto del fatto che le norme penali non sono ispirate soltanto all'esigenza di conservare la società, ma anche a quella di ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] ebbe modo di ripetere spesso, gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle conto che le nuove acquisizioni alla bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. membro della Vicaria di Napoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per alto tradimento il contedi Sant'Agata, Ladislao, , nonché il ripristino dei sindaci apostolici, mentre l'unitàdi governo veniva sancita con la rinuncia, da parte degli ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] da contesti e interessi differenti, il L. tentò di mantenere unitàdi approccio con l'utilizzazione del cosiddetto metodo integrale, al dibattito sull'applicazione della costituzione, egli si rese conto dello "stallo" istituzionale in cui era caduto l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Acaia, nominò il F., il 6 sett. 1387, vicario generale e governatore per conto della Chiesa romana e lo autorizzò a prendere al suo servizio la Compagnia navarrese, un'unitàdi mercenari che da alcuni anni operava in quel settore.
Negli anni in cui ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] quanto pone in evidenza una pluralità di forme - una discordantia di litterature - incompatibile coll'unità del testo (cfr. i luoghi lavorava con più lucido rigore, ma non teneva contodi quel che significava pei giuristi la litteratura communis), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al contedi Forez l'incarico di vigilare sul conclave, indicandogli anche le proprie eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di emettere biglietti a corso forzoso per conto dello Stato, mentre ciascun istituto avrebbe potuto emettere per conto sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...