MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la tassa sulla macinazione dei cereali da poco entrata in vigore, diedero vita a una banda che contò fino a una sessantina diunità. Pressati dai carabinieri, gli insorti (che si facevano consegnare dai mugnai i proventi della tassa sul macinato ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] mancarono di rendere conto del Congresso degli scienziati del 1843 e della fondazione di scuole per il popolo e di per le giovinette italiane» di L.A. P., in Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, a cura di G. Genovesi, II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] sistemi di medicina del XIX secolo. Soprattutto la sua concezione dell'organismo come unità inscindibile , in aperta polemica con altri illustri studiosi, non tenendo conto della scoperta dell'agente patogeno nell'apparato gastroenterico dei colerosi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] coltivazione di piante rare, e, senza abbandonare mai la sua originaria destinazione al commercio, pure unita a questa Ciampoli, e il romano Virginio Cesarini, ed ebbe modo di rendersi conto dell'alto prestigio cui era giunto il Gablei quando questi ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] 'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando, un'unità destinata alla preparazione degli ufficiali, e venendo di Torre Annunziata, svolgendo nel frattempo anche altri compiti per conto della corte, come il restauro, a Napoli, della chiesa di ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] aveva visitato nel 1880 in occasione di un'ispezione per conto del ministero degli Interni sulle condizioni del 1860, ibid., luglio-agosto 1959, pp. 21; E. Santarelli, Le Marche dalla Unità al fascismo, Ancona 1983, pp. 66, 68, 99, 108, 250; Diz. del ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] ma con la fondazione delle prime chiese romaniche, simboli dell'unità cittadina. Lo sviluppo del Comune venne anche considerato come la ed il riconoscimento di tutta la sua carriera di studioso e docente, tenendo conto dello scrupolo con cui ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] di entrambe le confessioni, persuasi della propria convenienza all'unità tedesca, si facessero promotori di l'avvio della nuova situazione salisburghese e sbrigare incarichi di minor conto, tra i quali una vertenza amministrativa con Gaspare Schopp ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] rivoluzionario, che sostenne fino a quando non si rese conto che la speranza riposta negli effetti insurrezionali della guerra dell'aprile 1924 si presentò candidato nella lista diUnità proletaria, formata da comunisti e terzinternazionalisti. Nell' ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] di Corrado III in favore della chiesa di Moggio. L'anno seguente interviene presso i contidi Gorizia per la liberazione di Pellegrino, patriarca di intenti di B., che avrebbe voluto esaltare la parte presa dalla Chiesa triestina, unita nella gioia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...