FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] degli scavi, 1903, pp. 3-14; L'unitàdi origine del linguaggio, Pontedera 1907; Nuove scoperte nella necropoli di Vetulonia, in Notizie degli scavi, 1908, pp. 419-437; Alla vigilia della gran festa di Roma. Di un grave e funesto errore nelle prime ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] permeabile, è uguale al rapporto tra la portata per unitàdi superficie di ugual carico e la pendenza motrice. Il F. da così tener conto, matematicamente, delle ripercussioni, sul regime del lago e su quello dell'emissario, di opere e costruzioni ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] con le sue unità a Navarino per fornire un eventuale appoggio ai convogli attaccati da. unitàdi superficie britanniche in di protesta per alcune clausole del trattato di pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947) che non tenevano in dovuto conto ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] del genio, ebbe bisogno di parecchi, giorni per rendersi esattamente conto delle condizioni particolari e d linea e creò di fatto nuove unitàdi seconda linea, indebolendo così l'esercito combattente e riempiendo le retrovie dì sfaccendati.
Nei primi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Sembra una rielaborazione di due brevi opere precedenti (Stintzing). Non mette conto riferire le argomentazioni di chi ha negato a un dato assunto nella sua unità, e il dato normativo si articoli appunto - all'intemo di quell'unità - in precetti non ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] all'inizio dell'anno 1258 gli si sottomisero anche i contidi Ventimiglia e la sua signoria lungo la Riviera si estese .
L'esercito svevo, forte di circa 5.000 uomini, superiore per numero di un migliaio diunità a quello di C., avanzò su tre file ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ammesso a diretti colloqui col C., dal quale contavadi trarre larga messe di suggerimenti per la sua polemica contro i riformati; in giovanile in una palingenesi universale destinata a recare l'unità delle nazioni e la pace fraterna a tutti gli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] segno di quella scissione romantica fra reale e ideale, di quella ricerca di armonia e diunità spirituale vedano nel vol. I dell'ed. naz. delle Opere), senza tenere conto della esatta cronologia dei singoli componimenti, in: Juvenilia (6 libri), ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] sa bene se da Alberico, futuro marchese di Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, contedi Lucca: Gesta Berengarii, lib. II, 1-111; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, Il,Milano 1954. pp. 427-448; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Francia meridionale gli era stato conferito dalla moglie il titolo dicontedi Provenza e, subito dopo il ritorno a Napoli, il 16 Gran Compagnia si spostò finalmente in Italia settentrionale, unità sbandate rimasero in Capitanata, dove in parte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...