PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a far parte delle forze politiche e militari delle Province Unite. Se nel 1831 aveva firmato il decreto sulla decadenza in Italia, Pepoli si legò alla Destra storica vicina al contedi Cavour e al suo esponente principale a Bologna, Marco Minghetti. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] quell'anno. Inoltre, mentre il pagamento di un affitto che il C. fa l'8 ag. 1486 per contodi suo padre (Ludwig-Molmenti, p. 57 per uno nella sua autonomia, e che si compongono in unità solo per il significato che assumono nella trama narrativa. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] capace di ricostituire l'unità dottrinale e disciplinare della Chiesa di Francia: la nomina del B. alla nunziatura di Parigi aveva contato sul rapido successo di una azione di forza, basata sulla perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] cospicua pensione annua e gli conferì il titolo diconte col diritto di trasmetterlo ai suoi eredi. Salvo l'interruzione d quali l'autore discute della natura del melodramma, la cui unità deve essere fissata dal libretto; della scelta dei soggetti ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] aveva rilevato la "Cerimedo e C.", lo stabilimento poteva contare non solo su una manodopera addestrata da anni, ma : aveva alle proprie dipendenze 4.500 operai che, uniti ai 4.000 cavalli di forza motrice installati e alle 1.400 macchine utensili, ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] di due giovanetti di tredici e quindici anni (Memorie di F. D. Guerrazzi,scritte da lui medesimo, Livorno 1848, p. 33), uniti scritti, per la maggior parte inediti, che non tenne conto dei ventisei quaderni sequestrati dalla polizia al suo arresto, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] diversi da quelli della impostazione fisicalistica di Carnap, che fonda l'unità della scienza nell'ambito del linguaggio tenere ininterrottamente conto del sapere scientifico" (L'esigenza di una nuova concezione del mondo e il problema di una nuova ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] conte E. Perrone di San Martino, colonnello piemontese, e, successivamente, da un capitano Marenco per contodi 1965, pp. 30-36, 52, 59; S. J. Woolf,. Dal primo Settecento all'Unità. La storia polit. e soc., in Storia d'Italia, III, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] al comando della nuova 5ª armata, in corso di costituzione nelle retrovie con le unità più provate nella rotta e gli sbandati che riservata in Germania per contodi Mussolini.
Nel frattempo giungeva al termine l'opera di una Commissione nominata dal ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di proposte: di diventare uditore di Rota, di lasciare Padova per altri atenei. Egli accettò il titolo diconte e di cavaliere costantiniano di lui, un anno di bilanci. Escono a Venezia (Zenari) i tre tomi di Responsa, cui è unita l'Apologia pro iuris ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...