Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] , tenendo conto non solo della consistenza numerica della popolazione, ma della sua distribuzione territoriale e in particolare del livello di urbanizzazione; b) il fabbisogno idrico medio per ettaro coltivato e per unitàdi prodotto industriale ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] esporre, per quanto possibile, i piani di grande impacchettamento cui è associata una minore energia per unitàdi area. Quando il contatto non avviene delle reazioni di s., che tenga conto anche dell’orientamento molecolare e del punto di impatto sul ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dall’idea che si possa costruire l’uguaglianza senza tenere conto delle differenze. La prospettiva del g. mette così in i vari g. si confusero; anzi dall’unitàdi tutta la poesia si giunse all’idea dell’unitàdi tutte le arti. Ma la riflessione sui ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] mezzo, dalla natura e, quel che più conta, dall’energia della particella. In luogo di k s’introduce spesso la cosiddetta perdita specifica di energia, K, vale a dire la diminuzione di energia cinetica per unitàdi percorso in quel certo mezzo, che è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] monetario internazionale (➔ sistema), mentre l’u. diconto è l’unità monetaria fittizia utilizzata per operazioni di pagamento o prestiti internazionali (per l’u. diconto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] ) della luce diffusa vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unitàdi volume, r la distanza del punto in cui si i componenti verso l’azzurro, e ciò dà conto della colorazione azzurra del cielo diurno. Se la ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] coefficienti di adduzione relativi ai sistemi parete e ambiente A e B rispettivamente e tengono conto sia della t. di calore parete e Σn Ran le resistenze termiche (per unitàdi superficie) delle eventuali intercapedini presenti nella parete.
...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] per le quali sia possibile lo stabilirsi di un particolare fenomeno: per es., nel caso di un materiale fissile si parla di s. critico quando il numero di neutroni prodotto per fissione nell’unitàdi tempo uguaglia quello dei neutroni assorbiti o ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] o per contodi terzi, in c. con il proprio datore di lavoro. Il divieto così posto, trova fondamento nel contratto di lavoro omogeneità, e quindi la perfetta sostituibilità delle varie unitàdi ciascun bene scambiato; d) la trasparenza del mercato ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . ausiliario per gestire le comunicazioni tra una unitàdi elaborazione e una periferica.
C. a costanti creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse.
circuito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...