KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] tutto il territorio e da tenere in conto anche come potenziale serbatoio di voti. Fu proprio in relazione alla ad ind.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, t. II, Torino 1975, pp. 1224 s.; S. Notari, I cento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Un fondo di verità c'era, anche se il D. aveva evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto il discusso Molise 1860. I giorni dell'Unità. Guida alla mostra storico-documentaria, a cura di R. De Benedictis, Campobasso ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] . 1943, G. Buffarini Guidi, per contodi Mussolini, gli offrisse l'incarico di ministro della Difesa nazionale della Repubblica sociale in Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] di Viterbo, legata alla Confederazione nazionale dell’artigianato, e riprese il lavoro di corrispondente de l’Unità affrontare però uno scoglio politico di non poco conto: i socialisti, alla ricerca di maggiore visibilità politica, iniziarono ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] e cercò di attuare, tenuto conto dello scarso di quella religione della quale si onorava di far parte. La sua posizione, decisamente arretrata rispetto all'atteggiamento cattolico prevalente, ebbe l'appoggio incondizionato soltanto de L'Unità ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] pagato il conto. In seguito dovette abbandonare l'attività di oste e arrangiarsi come cameriere, prima di rimanere disoccupato nel di nove testimoni oculari che affermarono di aver visto il L. colpire con il coltello Velluti. Questa tesi, unita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] reso conto dell'impossibilità di equilibrare il disavanzo finanziario senza nuove tasse. Richiamato, dopo una breve parentesi di G 16, 62; L. Izzo, Agricoltura e classi rurali in Calabria dall'Unità al fascismo, Genève 1974, pp. 30, 53, 57; G. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] angloamericano in Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di una vittoria delle potenze dell'Asse, chiese 8 settembre (nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le Nazioni Unite), Firenze 1966, pp. 144-158; Id., Designs in diplomacy: ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] del conte Gherardo si concentrarono in un determinato ambito territoriale e si differenziarono sempre più da quelli degli altri rami, innescando un processo che portò nel giro di due o tre generazioni alla rottura del vincolo diunità familiare ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] , la presenza dell'A. si rivelò subito assai dannosa all'unità ed efficienza del ministero. L'A., infatti, cominciò a strafare, con la pretesa di non dover dare conto ai colleghi del suo operato. Questo suo comportamento suscitò continui conflitti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...