CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] lega di Cambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a difesa di Trani che già per suo conto doveva mordere il freno, tornarono forse in mente le dure parole del doge e di altri autorevoli senatori, certo ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di ridurne il peso e l'autonomia politica, ponendolo al servizio e sotto il controllo dello Stato. Ma ben presto Mussolini si rese conto indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] essere Franco Sacchetti, che per un semestre nel 1392 fu podestà di San Miniato per conto del Comune di Firenze e a sua volta amico di Gambacorta, cui diresse una lettera da questo luogo, ma di ciò non si hanno notizie certe.
Intanto il Comune ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Ansaldo Soldano.
La flotta genovese, uscita nascostamente dal porto col favore della notte, cercò di sorprendere le unità Giacomo "Amoretus" affinché questi riscuotesse per suo conto l'appannaggio di 25 lire tornesi che le spettava annualmente in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, contedi Pitigliano, [...] causa della ribellione di Piccolomini al papa. Con i suoi uomini, il cui numero oscillava intorno alle 200 unità, egli si spagnolo don Enrique secondo contedi Olivares lo ospitò nel suo palazzo, offrendogli una credenziale di 12.000 scudi da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] una sorta di tregua e, uniti, approfittando della situazione di debolezza delle autorità pontificie, tornarono a tentare di imporre già aveva fatto dieci anni prima il Comune di Gubbio, così anche il contedi Urbino si mostrò poco disposto a onorare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di sentimenti liberali, la madre proveniva da una famiglia di magistrati borbonici di stretta osservanza cattolica la quale, dopo l'Unità Nitti, il G. svolse un giro di consultazioni ufficiose per contodi quest'ultimo, che sortirono un esito negativo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] del G. e unità veneziane effettuarono una ricognizione nei pressi della fortezza di Prévesa nel golfo d di corsari tripolini dotata di numerosa artiglieria, costringendola alla resa. Il corpo di spedizione prese parte all'assedio di Negroponte e contò ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Melchiorre di Federico fu insignito del titolo diconte palatino il 25 apr. 1452. La sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò 1506, unita in matrimonio a Giovanni Buonvisi, con 1.500 scudi di dote; Maddalena, moglie di Vincenzo di Gherardo ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, contedi Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di giurisdizione civile a danno dei "poveri abitanti oppressi", particolarmente grave - secondo il B. - era la sopravvivenza degli arbitri feudali, favorita dagli strascichi della guerra dinastica e dalla non ancor ricomposta unità dei Contidi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...