BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle forze imperiali si era venuta concentrando a Ravenna. Contava 12.000 uomini, e Giustiniano, da Costantinopoli, non risparmiava gl'incitamenti ad agire con energia. Ma non vi era unitàdi comando, perché questo si trovava diviso fra due generali ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] un’opera complessa, oggetto di molte interpretazioni, di cui non si potrà rendere pienamente conto qui, limitandoci ad alcune osservazioni giunte (I, 4), che gli dava la certezza dell’unitàdi storia e destino del genere umano, aiutando a vedere gli ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] emessi dalle banche. Occorreva, quindi, almeno come prima iniziativa, stabilire una moneta diconto fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di fatto che si era ormai stabilita tra i paesi con i quali la Toscana ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] , se non unità strutturale. Il Timon greco, che il D. compose nel 1497, fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma "mescidato", che ripete pedissequamente la materia del Timone di Luciano e tiene conto dell'omonimo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] ma anche decisamente neutralista e filotriplicista - e L'Unitàdi G. Salvemini, organo dell'interventismo democratico, che si ripagò l'incondizionata fedeltà del G. mostrando di tenere in gran conto il quotidiano romano, al quale volentieri concesse ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] che fu elaborato, e del quale dopo il plebiscito non fu tenuto alcun conto, prevedeva il mantenimento di una amministrazione separata della Sicilia nell'ambito dell'unità politica della penisola. Deluso come altri patrioti e uomini politici anche non ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di realizzare un'unitàdi intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola, Cabrini e D'Aragona all'insegna di una convergenza di la candidatura al Consiglio comunale di Bologna (dove risultò eletto) per contodi quello stesso PSI che lo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] e quella fiorentina, che avevano ormai rotto la loro unitàdi azione politica.
Rientrato a Firenze, l'A. fu 218-219, 220-222, 226-227 e passim; in Delle lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64-65,85-86 e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta dicontodi Genova. Qualche anno dopo, nel 1641, le sue fortune erano delle galee di Sicilia – ricercava degli asentisti disponibili ad armare nuove unità, trovò la disponibilità di Pallavicino, ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] lo destinasse al corpo topografico per conto del quale iniziò i rilievi della zona di Peschiera. Nominato caposezione il 7 al suo posto, a Napoli. Di qui provvide ad avviare verso il fronte le poche unitàdi riserva disponibili, e quando la colonna ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...