NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] contodi terzi di opere stradali, portuali, idrauliche, idroelettriche, edilizie, ferroviarie e in genere di ogni costruzione di O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, I giorni dell’IRI. Storie e ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] mezzo secolo dopo - rappresentava la sola via sicura all'unità nazionale. Ritornato a Milano, s'impegnò nei preparativi dell la città e provincia. Certo si era tenuto conto della sua esperienza di prefetto dal momento che l'incarico, impegnandolo a ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] contidi Tuscolo e i principi di Salerno (1905-06), i ducati di Gaeta (1896, 1904, 1907) e Napoli (1903, 1907), le famiglie di Anacleto II e di vitale e feconda, sotto il duplice aspetto di tale unità e di tale universalità, attraverso l'intero Medio ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] crisi del movimento. Resosi conto che la tattica della continua mediazione non era più praticabile il F. rinunciò ad un estremo tentativo di ricomporre l'unità del movimento e si mostrò più che altro preoccupato di salvaguardare la propria figura ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] , le "prime linee di una nuova forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, 12-13; L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. V-XII; C. Morandi, A. A., in Civiltà ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] con un diploma di Gian Galeazzo del 3 genn. 1398. Con diploma del 23 luglio 1402 ebbe il titolo dicontedi Valsesia e Pietre figli; cercò di mantenere l'unità del ducato, minacciata dalle sollevazioni delle città e dei domini di recente conquista, ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei contidi Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] legati al loro capo, un profondo spirito di corpo pervade le nuove unità, tattiche e organiche al tempo stesso, i avventura e di guadagno e sollecitato anche dai fuorusciti di Firenze; questa gli opponeva le compagnie dell'Acuto e del contedi Lando; ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] che era in realtà uno sforzo di riprendere da Kant, ma tenendo contodi una nuova rivoluzione scientifica, la via organizzazione del Partito socialista diunità proletaria nato dalla fusione del gruppo giovanile del Movimento diunità proletaria (M.U ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] potuto contare, secondo il D., sul sostegno del Corriere della sera di Luigi Albertini e di altri importanti Roma 1920, p. 1193; N. Valeri, La lotta polit. in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1925, pp. 591, 595; S. Cilibrizzi, Storia parlam. ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] avvenuti nell'agosto nella piana di Catania. Il Bixio si recò a Bronte, il D. a Cesarò. Resosi conto della situazione, non esitò giunse a schierarsi con la monarchia una volta compiuta l'Unità. Ma esse sono anche documento della serietà e dell' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...