Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] assai appropriata contro la sapienza orientale, ma avrebbe dovuto tenere conto anche del fatto che il principio binario da lui propugnato del sapere in un ristretto numero diunità classificatorie a scopo eminentemente amministrativo.
Tutto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] mondanamente digeribile. Così la coppia può rimanere ufficialmente unita agli occhi del suo mondo, per il quale ove egli stesso, la moglie, una contessa e un paio diconti fungono da pianeti, mentre Cristina Paleotti, senza maschera, è Venere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] per il passato se non la sostanziale unità delle famiglie confluenti nella fazione bentivogliesca, quella che il B. avesse perduto nello Stato di Milano, Alessandro VI, per proprio conto, non attendeva che un esplicito impegno antifrancese del ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] governanti sabaudi e innanzitutto piemontesi, e contò nella formazione di Emanuele Filiberto, che dal 1545 C. mosso da molto movimento.
A lui, di volta in volta, manifestarono propositi di consenso e diunità gli Eporediesi, i Vercellesi, i Chieresi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del 1312 si ha testimonianza di un "generalis capitaneus diocesis et episcopatus Lunensis" per conto dell'imperatore. Di lì a poco, il 23 era appena riuscito a costruire, né la possibilità di dare unità alle forze composite che con immenso sforzo era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] Carducci, De Sanctis aveva lucidamente visto che, conseguita l’Unità d’Italia, il «patriottismo» non era più nell L’Italia che non muore’. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001.
D. Conte, Storia universale e patologia dello spirito. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] presi in considerazione. Ma forse più che tutto il resto, contò il fatto - di cui il C. era ben cosciente - che la sua terra dei pochi comandanti veneziani che riuscirono a tenere unita la propria compagnia nella confusione seguita alla decisiva ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] aveva annullato per suo conto le clausole del Trattato di Parigi (1856) relative al divieto di tenere forze marittime nel Mar guerre balcaniche
Un nuovo spirito di libertà, insieme con il desiderio di salvare l’unità dell’impero, era maturato intanto ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] partigiani greci e jugoslavi. L'aviazione italiana, che contava ancora trecento aeroplani, si prodigò fra continui rischi, riorganizzato dal gen. U. Utili, fosse di nuovo impiegato come unità combattente nella zona alle sorgenti del Volturno, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e il sindaco di Roma E. Nathan, accusato di governare la città per conto della massoneria: presentandosi Martire, e che segnò un momento importante nel dialogo e nell'unità d'azione politica tra nazionalisti e cattolici, fu ripubblicato nel volumetto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...