Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII contedi Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] ereditario, mentre al secondogenito spettava il titolo diconte del Genevese. All'unificazione delle diverse tradizioni codice del 1430 che aveva lo scopo ben chiaro di ridurre ad unità le molteplici leggi vigenti nei suoi domini, riaffermando il ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] afferma il primato del pontefice romano e l'unità della Chiesa sotto il successore di Pietro, fa pensare che, nello scisma papale questo biennio non si può facilmente sottovalutare, se si tien conto che, nel 1143, egli si muoveva dopo una sentenza ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] contrasti si plachino è l'unità religiosa basata sull'ortodossia: che non viene tenuta nel debito conto la Sede apostolica, custode dell , XXVI (1975), pp. 114-119; S. Prete, La lettera di G. I ai vescovi del Picenum sul pelagianesimo, 1° nov. 493 ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] contrasti si plachino è l'unità religiosa basata sull'ortodossia: che non viene tenuta nel debito conto la Sede apostolica, custode dell di Efeso e di Calcedonia al pontificato di Felice III (scomunica di Pietro, patriarca di Alessandria e di quello di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] card. Neri Corsini, il quale fu il protettore di questo gruppo romano. Per contodi questo il C. iniziò a stendere una relazione di fanatismo degli appellanti francesi e olandesi: la sua preoccupazione rimane costantemente la salvaguardia dell'unità ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di Worms servì principalmente al F. per rendersi conto dell'incapacità della Chiesa cattolica di fronteggiare la nuova situazione religiosa, per la condizione di dei fedeli avrebbe infatti consentito di ritrovare la perduta unità tra i cristiani. Il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] unita ad una accorta abilità espositiva (basata sulla semplicità e sulla chiarezza e, nella preoccupazione di definire e catalogare, non priva di sfruttamento intensivo del tempo (occorre far "sommo conto della distribuzione dell'ore"), l'anima poteva ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] a firmare documenti urgenti, ma rendendone poi conto al pontefice stesso. Di conseguenza con la morte dello zio, seguita da che ne continuò i piani di lavoro. Il risultato, grazie alla "mediocrità dei gusti di Flavio, unita al genio del Bernini..." ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Savini Nicci, pp. 197-204), percorrendo le sessanta parrocchie della diocesi che contava oltre 30.000 anime, 329 chiese, 22 monasteri, 6 ospedali, 16 Ospizi, 3 Monti di pietà c 259 confraternite. Una relazione della visita fu trasmessa nel 1784 alla ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] che fosse già passato dalla parte di Novaziano distaccandosi perciò dall'unità della Chiesa cattolica: ma dalle sue come nel caso precedente, in primo luogo bisogna tener conto della diversità di situazione, in quanto nel caso dei vescovi spagnoli l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...