Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] . Risultati ancor più apprezzabili se si tiene conto del lungo periodo di abbandono nel quale era stata lasciata la diocesi predicazione personale, anche se la scarsa facilità dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] la Spagna. Sin orientante l'influenza diConti se riesce a far passare il re sul fronte opposto. Ma, in fatto di "real padroado", non è che conclave - si presenta compatto, "molto fortificato et unito". Sarà, allora, decisiva la "pluralità de voti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al contedi Forez l'incarico di vigilare sul conclave, indicandogli anche le proprie preferenze eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa (paragonata a Babilonia, alla "celebre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al contedi Forez l'incarico di vigilare sul conclave, indicandogli anche le proprie eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tener contodi altri fattori. Il contesto storico e sociale condiziona ampiamente la recettività di una uno sviluppo spettacolare fuori degli Stati Uniti e dell'Europa. Si pone allora il problema di capire perché alcuni movimenti si sviluppano ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] riprese in vari scritti la cruciale questione del rapporto diunità/distinzione tra la società e lo Stato. Osservò che novità di fondo che nel marzo del 1946 lo stesso Mortati individuava (nella sua relazione sui ‘diritti subiettivi’ per conto della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ai professori di filosofia di fare ogni sforzo per difendere la verità cristiana nelle discussioni concernenti "la mortalità e l'unità dell'anima non era preparato a compiere. Forse si rese anche conto che da quando si era pronunciato a favore del ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religiose, che accompagna il processo di costruzione dell’Italia unita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ma ne segna Chiesa, dimenticando però di dar conto della parola «sangue» accostata a quella di «religione» che ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] che si può dire "lo governano". Pilotante e sin arginante, par di capire, il fiancheggiamento dell'arcivescovo di Rossano. In effetti si conta a Roma sulla sua capacità di controllo, di avvertita vigilanza su quel che è l'andamento dei lavori. Ma ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] mentali arcaici, senza tener conto del revival in età moderna. Oggi nei testi più recenti di magia, Frazer è citato strada annunzia male (al contrario negli Stati Uniti essere seguiti da un gatto nero è di buon augurio). L'antropologo G. Pitrè nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...