Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di Vienna, molti governi procedevano alla restaurazione dei vecchi ordini religiosi, pur tenendo contodi 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1971), I, Relazioni ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] unita, cercò […] di costituire una base di credenze, di riti, di luoghi destinati a celebrare l’Unità e i suoi autori»65. Tuttavia questo tentativo di 7.
42 Impossibile rendere contodi questa letteratura che si è nutrita di studi sul folklore, sulla ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] immediatamente precedenti all’Unità, la Bibbia, considerata foriera di rivendicazioni di libertà religiosa e di diritti costituzionali, è primario è proprio il saper leggere, cantare, contare (Tullio De Mauro).
In concomitanza con la riforma ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] mostrava come ciascuna piaga si fosse prodotta. L’unità, la povertà e soprattutto la libertà della Chiesa Rosmini. Ma ciò che più conta era la presa di coscienza irreversibile, e al livello più alto, di una Chiesa peccatrice e semper reformanda ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] conto – seppure alla luce di una situazione degli studi ancora solo in parte adeguata – del modo in cui forme intenzionali di educazione cattolica, scolastica e non, hanno contribuito all’educazione degli italiani nel periodo che dall’Unità arriva ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] vi erano due distinti poli di attrazione. Molti laici legati all’entourage di Pio XII, come il conte Galeazzi e il principe lettera collettiva del febbraio 1954, ribadiscono la necessità dell’unità politica dei cattolici.
Anche per questo il 1954 è ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dal motto «cattolici col papa, liberali con lo statuto», un po’ sulle postazioni di quanti negli anni immediatamente successivi all’Unità si erano proclamati, con Augusto Conti, cattolici e liberali. Nulla, infatti, o poco costoro avevano a che fare ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] oggetto, ma la invita con fermezza a rendersi conto della complessità del materiale di cui è costituito.
La favola presso gli che un mito deve scomporsi in mitemi, ossia in unità distinte che un'analisi semiotica dei miti ricondurrà direttamente a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e del patto nuovo da egli schiuso, recuperava quell’interna unità che sopiva incrinata e fratta nel mondo in ragione della sorgere nella loro provincia di competenza; si stabilisce la procedura di ordinazione episcopale per contodi un metropolita. Si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vescovi polacchi (P. Burzyński di Sandomir e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione spirituale in modo definitivo mentre la Santa Sede forse si rendeva conto che era inutile insistere e non voleva in ogni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...